FEI si impegna a investire 25 milioni in Susi per progetti di transizione energetica su larga scala

Share

Il Fondo europeo per gli investimenti (FEI), parte del programma InvestEU, si è impegnato a investire 25 milioni di euro in Susi Energy Efficiency & Transition Credit Fund (Seetcf).

“Con questo investimento, il FEI intende sfruttare l’esperienza decennale di Susi nel finanziamento dell’efficienza energetica e di altre proposte di transizione energetica su scala”, ha scritto la società svizzera Susi Partners.

FEI è gestito dalla Banca europea per gli investimenti (BEI), ma è un’entità distinta. È un partner di attuazione del programma InvestEU.

Seetcf è il terzo fondo della serie creditizia di Susi ed è stato lanciato nel 2022. La sua base di investitori è costituita da proprietari istituzionali europei, come fondi pensione, compagnie di assicurazione e altri investitori pubblici e privati.

“Originariamente orientata in particolare alle misure di efficienza energetica, l’azienda ha investito finora circa 700 milioni di euro in proposte di transizione energetica “as-a-service” attraverso le sue soluzioni di finanziamento senior-secured e asset-backed. Con questi fondi, SUSI affronta un’ampia gamma di soluzioni per la transizione energetica, con particolare attenzione alle misure di decarbonizzazione industriale, alle riqualificazioni profonde degli edifici, all’illuminazione stradale a LED, ai contatori intelligenti e all’autoconsumo fotovoltaico”.

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

Sardegna, le linee guida per la deroga di costruzione in aree non idonee
21 Marzo 2025 La procedura si articola una prima fase "di iniziativa" da parte dei comuni e una seconda "istruttoria e decisoria" di competenza regionale