Energivori, i criteri Mase per l’ammissione di settori a rischio delocalizzazione

Share

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (Mase) ha adottato oggi il decreto n. 61/2024 relativo alle modalità di presentazione della proposta di ammissione di un settore o sottosettore al regime di agevolazioni per le imprese energivore.

Il Mase, con il provvedimento, ha definito i criteri e le modalità per presentare istanza di ammissione al regime per gli energivori per settori o sottosettori a rischio delocalizzazione. La domanda può essere effettuata da imprese o associazioni di categoria.

L’istanza dovrà essere corredata da una relazione redatta da un esperto indipendente che dimostri il rischio di rilocalizzazione del settore o sottosettore a causa dei costi energetici, secondo i criteri delle Linee guida CEE. Sarà poi il Ministero a notificare l’istanza alla Commissione europea, per la decisione finale di ammissibilità.

Il Ministero valuta la proposta in base alla completezza e regolarità della documentazione dandone comunicazione al proponente entro trenta giorni dalla sua ricezione.

La proposta è rigettata in caso di manifesta infondatezza della motivazione ovvero in assenza delle caratteristiche di esperienza e indipendenza del soggetto selezionato per la redazione della relazione.

In caso di esito positivo, il proponente trasmette al Ministero la relazione entro sei mesi dalla comunicazione di accoglimento della proposta a pena di decadenza.

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

Stiamo entrando in una fase di mercato in cui ogni impianto fotovoltaico richiederà BESS, dice Whes
20 Ottobre 2025 "Ad oggi dall’inizio del 2025 si sono verificate lato acquisto solo 10 ore di PUN Index GME nullo mentre lato produzione ad esempio in zona Sud abbiam...