I telai in alluminio aumentano il costo dei pannelli solari

Share

Yao Yao, analista del settore delle energie rinnovabili presso SinoLink Securities, ha sottolineato i drammatici cambiamenti dei costi nel settore solare durante un recente intervento alla conferenza annuale della China Photovoltaic Industry Association (CPIA) all’inizio del mese di dicembre.

Yao ha affermato che i materiali secondari hanno rimodellato la struttura dei costi del settore quest’anno, in quanto ora dominano i costi di produzione.

SinoLink Securities ha affermato che i telai in alluminio saranno il componente più importante entro novembre 2024, rappresentando il 14% dei costi totali di produzione dei pannelli solari. Il vetro da imballaggio segue con il 13,4%, mentre la pasta d’argento rappresenta l’11,6% dei costi di produzione totali.

Il polisilicio, storicamente uno dei principali fattori di costo, è sceso al quarto posto con il 9,9%. Al contrario, i dati relativi alla fine del 2023 mostrano il vetro in testa con il 16,4%, il polisilicio con il 14,1% e i telai in alluminio con il 12% dei costi di produzione totali.

Secondo SinoLink Securities, i prezzi elevati dell’alluminio hanno fatto lievitare i costi dei telai in alluminio, anche se le spese di lavorazione sono diminuite a causa dell’aumento della capacità produttiva e della pressione a tagliare i costi. I produttori stanno testando alternative come leghe di alluminio, clip in gomma e materiali compositi, anche se i problemi di affidabilità ne hanno rallentato l’adozione. Progetti standardizzati volti a ridurre l’uso di materiali potrebbero ridurre ulteriormente i costi.

Le politiche energetiche cinesi che limitano la produzione di vetro fotovoltaico hanno mantenuto alti i costi del vetro. Yao ha affermato che i prezzi del vetro probabilmente saliranno ulteriormente nel 2025 con l’aumento della domanda di pannelli, esacerbando i limiti di capacità e alimentando un rapido aumento dei prezzi.

I costi della pasta d’argento rimangono elevati a causa della scarsa disponibilità di argento a livello mondiale e dell’aumento della domanda industriale per applicazioni solari e AI. Yao ha stimato che l’utilizzo dell’argento nelle celle TOPCon (Tunnel Oxide Passivated Contact) è compreso tra 9 e 11 mg/W e nelle celle a etero-giunzione (HJT) tra 15 e 16 mg/W, ma la tecnologia zero busbar (0BB) potrebbe abbassare queste cifre. I costi dei metalli rimangono significativi e rappresentano fino al 42% dei costi non legati al silicio nelle celle avanzate.

La pasta di rame ha suscitato interesse come potenziale alternativa all’argento, ma Yao ha osservato che i costi elevati delle attrezzature e gli ostacoli tecnici la rendono impraticabile per le applicazioni fotovoltaiche in questa fase.

SinoLink Securities ha dichiarato di prevedere che le installazioni solari globali cresceranno annualmente del 10%-15% fino al 2025, con una domanda di pannelli fotovoltaici che raggiungerà i 650 GWp – 700 GWp.

In prospettiva, Yao ha affermato che l’innovazione tecnologica e l’ottimizzazione dei materiali saranno fondamentali per sostenere la crescita e ridurre i costi del mercato fotovoltaico globale.

 

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

MACSE: svolta per il settore dell’accumulo di energia in Italia
24 Gennaio 2025 Con le prime aste per l'acquisto di nuova capacità di stoccaggio in Italia previste per il secondo trimestre del 2025, Aurora Energy Research ha anali...