I finanziamenti aziendali nel settore solare hanno totalizzato 26,3 miliardi di dollari nel 2024, secondo i dati pubblicati da Mercom Capital Group nel suo rapporto annuale sui finanziamenti e le fusioni e acquisizioni nel settore solare.
La cifra totale, che comprende i finanziamenti di venture capital, i finanziamenti sul mercato pubblico e il finanziamento del debito, rappresenta una diminuzione del 24% rispetto ai 34,3 miliardi di dollari raccolti nel 2023. Il totale comprende 157 operazioni, in calo rispetto alle 161 del 2023.
I finanziamenti di venture capital nel settore solare hanno totalizzato 4,5 miliardi di dollari nel 2024, con un calo del 36% rispetto ai livelli del 2023. L’87%, pari a 3,9 miliardi di dollari, è stato destinato a 48 aziende del settore solare.
Mercom ha rilevato che le principali società finanziate da venture capital nel 2024 sono state Pine Gate Renewables (650 milioni di dollari), Nexamp (520 milioni di dollari), BrightNight (440 milioni di dollari), Doral Renewables (400 milioni di dollari) e MN8 Energy (325 milioni di dollari).
I finanziamenti sul mercato pubblico sono diminuiti del 59% rispetto all’anno precedente, raggiungendo i 3 miliardi di dollari nel 2024. Mercom ha dichiarato che nove società si sono quotate in borsa nel 2024, raccogliendo 1,3 miliardi di dollari, rispetto alle sette società che hanno raccolto 2,1 miliardi di dollari nel 2023.
I finanziamenti di debito annunciati hanno raggiunto i 18,8 miliardi di dollari, con un calo del 6% rispetto ai livelli del 2023, ma sono stati sostenuti da un record di 5 miliardi di dollari in operazioni di cartolarizzazione.
“Il 2024 è stato un anno di incertezze per l’industria solare, con inflazione, alti tassi di interesse, dispute commerciali e ambiguità politica che hanno contribuito al calo dei finanziamenti e delle attività di M&A”, ha dichiarato Raj Prabhu, CEO di Mercom Capital Group. “Il mercato attende segnali politici chiari dalla nuova amministrazione sulle disposizioni IRA, sull’estensione dell’ITC e sulle misure tariffarie prima che gli investitori si mettano da parte e che il deal-making possa tornare a livelli più sani”.
Nel 2024 l’attività di M&A è stata inferiore del 15% rispetto all’anno precedente, con 82 transazioni societarie rispetto alle 96 del 2023.
La più grande transazione dell’anno è stata quella di Brookfield Asset Management che, insieme a partner istituzionali, ha accettato di acquisire una partecipazione del 53,12% nello sviluppatore di impianti solari, eolici e di stoccaggio Neoen per 6,54 miliardi di dollari.
Il numero di acquisizioni di progetti solari su larga scala nel 2024 è sceso a 217 rispetto ai 231 del 2023. Anche la capacità totale acquisita è scesa a 37,3 GW, con un calo del 17% rispetto ai 45,4 GW dell’anno precedente.
L’unico parametro in controtendenza è stato il finanziamento di progetti su larga scala, che secondo Mercom è aumentato del 21% rispetto ai livelli del 2023, raggiungendo i 53,8 miliardi di dollari nel 2024.
I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.
Inviando questo modulo consenti a pv magazine di usare i tuoi dati allo scopo di pubblicare il tuo commento.
I tuoi dati personali saranno comunicati o altrimenti trasmessi a terzi al fine di filtrare gli spam o se ciò è necessario per la manutenzione tecnica del sito. Qualsiasi altro trasferimento a terzi non avrà luogo a meno che non sia giustificato sulla base delle norme di protezione dei dati vigenti o se pv magazine ha l’obbligo legale di effettuarlo.
Hai la possibilità di revocare questo consenso in qualsiasi momento con effetto futuro, nel qual caso i tuoi dati personali saranno cancellati immediatamente. Altrimenti, i tuoi dati saranno cancellati quando pv magazine ha elaborato la tua richiesta o se lo scopo della conservazione dei dati è stato raggiunto.
Ulteriori informazioni sulla privacy dei dati personali sono disponibili nella nostra Politica di protezione dei dati personali.