In Cina installati 277,57 GW di energia solare nel 2024

Share

Il Cpia ha dichiarato che l’industria solare cinese si è espansa rapidamente nel 2024 continuando la forte crescita dal 2022. Un arretrato di progetti in ritardo ha portato a un’impennata record del 148,1% nel 2023, portando la nuova capacità a 216,88 GW. Il 2024 ha visto un’ulteriore crescita, con un aumento delle installazioni del 28,3% a 277,57 GW, portando la capacità fotovoltaica totale a 887 GW.

La tabella di marcia del Cpia per il 2024-25 avverte che la crescita potrebbe rallentare, prevedendo per il 2025 aggiunte tra i 215 GW e i 255 GW. Secondo l’associazione, i cambiamenti politici, tra cui le nuove normative sul solare distribuito e le riforme del mercato dell’elettricità, stanno causando incertezza e cautela negli investitori a causa dei ritardi nell’attuazione a livello provinciale.

Le aziende cinesi del settore hanno subito un forte calo nel 2024. La catena di fornitura principale ha registrato un calo del 28,8% dei ricavi e un crollo del 72,2% dei profitti. I periodi di credito si sono allungati da 69 giorni nel 2023 a 180 nel 2024.

L’eccesso di capacità e il calo dei prezzi hanno determinato la flessione della redditività, con prezzi in calo lungo tutta la catena del valore. I prezzi del polisilicio sono scesi da 65 CNY(8,31 euro)/kg a 40 CNY(8,31 euro)/kg, mentre i wafer di tipo n da 182 mm sono scesi da 2 CNY (0,26 euro) a 1 CNY (0,13 euro). Le celle solari Tunnel oxide passivated contact (TOPCon) sono scese da 0,45 CNY (0,058 euro)/W a meno di 0,30 CNY (0,038 euro)/W.

Nonostante il calo dei prezzi, lo scorso anno la produzione è aumentata. La produzione di polisilicio è cresciuta del 23,6% a 1,82 milioni di tonnellate, quella di wafer del 12,7% a 753 GW, quella di celle del 10,6% a 654 GW e quella di moduli del 13,5% a 588 GW.

Il Cpia ha dichiarato di aspettarsi una crescita delle installazioni solari globali nel 2025, prevedendo una nuova capacità compresa tra 531 e 583 GW. In uno scenario ottimistico si potrebbe assistere a un aumento del 10% su base annua trainato dalla domanda dei mercati emergenti, in particolare dell’America Latina e del Medio Oriente.

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

Jinko Power verso il raddoppio della pipeline italiana nel 2025, punta su agriPV avanzato
19 Marzo 2025 Jinko Power ha un hurdle rate in Italia di circa l’8%. A causa della diminuzione dei tassi d’interesse, Jinko Power potrebbe presto interessarsi anche...