La capacità solare dell’Africa dovrebbe raddoppiare nei prossimi quattro anni

Share

Secondo i risultati di un rapporto del Global Solar Council (GSC), l’Africa potrebbe installare 23 GW di energia solare supplementare entro il 2028, più che raddoppiando la sua attuale capacità.

L’ultimo rapporto del GSC, Africa Market Outlook for Solar PV 2025-2028, aggiunge che le installazioni solari in tutto il continente dovrebbero aumentare del 42% su base annua nel 2025, dopo aver subito un rallentamento nel 2024.

Secondo i dati del GSC, l’anno scorso l’Africa ha aggiunto 2,4 GW di energia solare, rispetto agli oltre 3 GW dell’anno precedente. Il rapporto attribuisce il rallentamento della diffusione a un ritorno ai normali tassi di installazione in Sudafrica dopo un boom nel 2023, nonché a un ritardo nello sviluppo dei progetti, in particolare in Nordafrica.

Pur riconoscendo che le aggiunte di energia solare in Africa per il 2024 sono state dominate da due Paesi – il Sudafrica e l’Egitto, che insieme hanno rappresentato i tre quarti delle nuove installazioni solari dello scorso anno – il rapporto aggiunge che diversi mercati emergenti hanno compiuto “seri passi avanti nella diffusione dell’energia solare, rafforzando la salute generale delle prospettive solari del continente”.

La diffusione del solare in Africa occidentale è cresciuta rapidamente lo scorso anno, guidata dal Ghana, che ha quasi quadruplicato la sua capacità solare aggiungendo 94 MW, seguito dal Burkina Faso (87 MW) e dalla Nigeria (73 MW). Nel frattempo, lo Zambia ha raddoppiato la sua capacità solare lo scorso anno, aggiungendo 69 MW, e l’Angola, la Costa d’Avorio e il Gambia sono entrati per la prima volta nella top ten dei Paesi africani per le nuove installazioni solari.

Immagine: Global Solar CouncilIn prospettiva, GSC afferma che questa crescente diversificazione del mercato contribuirà all’impennata del solare in Africa, con almeno 18 Paesi che si prevede installeranno oltre 100 MW di nuova capacità solare quest’anno, rispetto ai due dello scorso anno. Le previsioni per il 2025 sono sostenute anche da un’ondata di progetti che sono stati ritardati nel 2024 ma che si prevede entreranno in funzione quest’anno.

La previsione di GSC, secondo cui l’Africa potrebbe raddoppiare la sua capacità solare nei prossimi quattro anni, si basa su uno scenario di crescita media e sarebbe dominata da nuovi progetti su scala pubblica, “che stimolerebbero il trend di installazione a un ritmo mai visto prima”, prevede il rapporto.

Il rapporto, tuttavia, sottolinea anche che sono necessari meccanismi di finanziamento accessibili e quadri politici solidi per attirare gli investitori e garantire che le previsioni si concretizzino. L’analisi del GSC aggiunge che l’espansione del solare in Africa è frenata da costi di capitale da tre a sette volte superiori a quelli dei Paesi sviluppati, evidenziando che mentre l’anno scorso gli investimenti in energia pulita sono raddoppiati a livello globale, raggiungendo i 40 miliardi di dollari, l’Africa ha rappresentato solo il 3% degli investimenti.

“Molti progetti hanno difficoltà a ottenere finanziamenti a causa degli alti tassi di interesse, dei rischi valutari e della mancanza di garanzie”, ha dichiarato Léo Echard, responsabile delle politiche del GSC e autore principale del rapporto. “Se riusciamo a ridurre il costo del capitale, l’Africa potrebbe diventare uno dei mercati solari in più rapida crescita al mondo”.

Il rapporto afferma che l’espansione di meccanismi di finanziamento innovativi, di strumenti di derisking e l’attrazione di investimenti del settore privato saranno fondamentali per ridurre il costo del capitale per il solare in Africa.

Il rapporto chiede, inoltre, un aumento della produzione interna di energia solare nel continente, il potenziamento delle infrastrutture di rete e il rafforzamento delle politiche e dei quadri normativi per attrarre gli investimenti del settore privato.

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

Jinko Power verso il raddoppio della pipeline italiana nel 2025, punta su agriPV avanzato
19 Marzo 2025 Jinko Power ha un hurdle rate in Italia di circa l’8%. A causa della diminuzione dei tassi d’interesse, Jinko Power potrebbe presto interessarsi anche...