Dal Mase parere ambientale positivo per due progetti agrivoltaici con accumulo

Share

Nuova settimana, nuovo aggiornamento sui pareri rilasciati dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (Mase) per impianti fotovoltaici e agrivoltaici. Dal 12 marzo a oggi il Mase ha espresso compatibilità ambientale negativa per 51,4 MW di agrivoltaico e positiva per tre progetti di agrivoltaico dalla potenza di 133,3 MW complessivi integrati con due sistemi di accumulo da 12,5 MW l’uno.

Con decreto n. 122/2025 il Mase ha espresso parere negativo di compatibilità ambientale al progetto di un impianto agrivoltaico denominato “Larino 4” da 51,39 MW da realizzarsi nel comune di Larino (CB). La società proponente è Verde 1 S.r.l.

Il decreto del Mase segue gli analoghi pareri della Commissione Tecnica Pnrr-Pniec, della Soprintendenza del Ministero della Cultura (MIC) e della Regione Lazio.

La Commissione Pnrr-Pniec ha evidenziato in particolare che lo studio di impatto ambientale (SIA) depositato dalla proponente è risultato carente in quanto non ha contemplato gli impatti per il paesaggio, per l’elettromagnetismo e per la popolazione e la salute umana, limitandosi a valutare solo alcune tipologie di impatti.

Per la Soprintendenza la realizzazione dell’impianto cancellerebbe completamente l’attuale percezione del paesaggio, incidendo sulla sua morfologia, sostituendosi percettivamente alla vegetazione esistente, obliterando i segni dell’antropizzazione a fini agrari.

Con decreto n. 125/2025 il Mase ha espresso parere positivo di compatibilità ambientale al progetto di impianto agrivoltaico elevato denominato “Fattoria Solare Soliu” da 59,15 MW, integrato da un sistema di accumulo pari a 12,5 MW, da realizzarsi nei Comuni di Solarussa e Zerfaliu (OR). La società proponente è EF Agri società agricola a responsabilità limitata del gruppo EF Solare Italia.

Il decreto del Mase segue l’analogo parere della Commissione Tecnica Pnrr-Pniec secondo cui l’intervento, nel suo complesso, non comporta impatti ambientali significativi negativi permanenti considerando le misure di mitigazione che il proponente si è impegnato ad attuare.

Con decreto n. 128/2025 il Mase ha espresso parere positivo di compatibilità ambientale al progetto di un impianto agrivoltaico elevato denominato “Fattoria Solare Tramatza” da 55,9 MW, integrato con sistema di accumulo da 12,5 MW, nei Comuni di Tramatza, Siamaggiore, Solarussa e Zeddiani (OR). La società proponente è EF Agri società agricola a responsabilità limitata del gruppo EF Solare Italia.

Come per il sopracitato progetto di EF Solare, il decreto del Mase segue l’analogo parere della Commissione Tecnica Pnrr-Pniec secondo cui l’intervento, nel suo complesso, non comporta impatti ambientali significativi negativi permanenti considerando le misure di mitigazione che il proponente si è impegnato ad attuare.

Con decreto n. 127/2025 il Mase ha espresso parere positivo di compatibilità ambientale al progetto di un impianto agrivoltaico denominato “Bardi” da 18,275 MW da realizzarsi nel comune di Brindisi (BR). La società proponente è Taigete sol S.r.l.

Il decreto del Mase segue il parere della Commissione Tecnica Pnrr-Pniec secondo cui il progetto considera gli impatti cumulativi sull’ambiente derivanti dal cumulo con altri progetti esistenti e o approvati presenti nell’area.

Da inizio mese il ministero ha rilasciato due pareri negativi per 34 MW di fotovoltaico nei primi giorni e, dal 4 marzo al 12 marzo, ulteriori sei tra negativi e positivi per 450 MW di potenza.

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

Per la prima volta la Spagna ha raggiunto il 100% di energia rinnovabile in un giorno feriale
24 Aprile 2025 Per la prima volta, il 16 aprile 2025, la rete spagnola ha funzionato interamente con energia rinnovabile: l'eolico, il solare e l'idroelettrico hanno...