Il ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica (Mase) ha pubblicato quattro bandi da circa 190 milioni di euro complessivi per il sostegno allo sviluppo del fotovoltaico, dei sistemi di accumulo, delle reti e della digitalizzazione in ambito energetico.
I bandi rientrano in una serie di avvisi pubblicati in attuazione del decreto ministeriale 386/2023 nell’ambito delle missioni “Green Powered Future” (Gpfm) e “Clean Hydrogen” (Chm) del programma Mission Innovation 2.0.
Progetti di ricerca a sostegno delle rinnovabili
L’avviso pubblico n.132 del 3 aprile interessa la presentazione di “Progetti di ricerca, sviluppo e innovazione tecnologica riguardanti l’area strategica Fonti Rinnovabili Non Programmabili”.
È volto a favorire l’integrazione di alti livelli di energia solare, eolica, e di altre rinnovabili nel sistema elettrico. In particolare il bando, come dall’Allegato A “Disciplinare tecnico“, sostiene progetti che interessano:
- integrazione delle fonti rinnovabili non programmabili (Frnp) nel sistema elettrico;
- monitoraggio e diagnostica avanzata degli impianti;
- resilienza e sicurezza degli impianti;
- ecoprogettazione;
- incremento della produzione energetica nazionale;
- celle e moduli fotovoltaici a più elevata efficienza.
Possono presentare proposta di progetto, tramite un’impresa capofila, compagini progettuali formate da almeno due partner tra imprese e/o organismi di ricerca.
Il costo totale per ciascuna proposta di progetto deve essere compreso tra 2.000.000 e 20.000.000 di euro. La dotazione finanziaria dell’avviso è pari a 60.000.000 di euro.
L’ammissibilità dei costi è soggetta a valutazioni ministeriali inerenti sia aspetti tecnici che economici disciplinati dall’Allegato E “Criteri e modalità di determinazione delle spese ammissibili, della predisposizione del preventivo e della rendicontazione dei costi”.
Le domande di contributo possono essere presentate attraverso la piattaforma dedicata, dalle 12 del 29 aprile alle 12 del 13 giugno.
Progetti di ricerca a sostegno di flessibilità del sistema elettrico e accumuli
L’avviso pubblico n.130 del 3 aprile interessa la presentazione di “Progetti di ricerca, sviluppo e innovazione tecnologica riguardanti l’area strategica Flessibilità ed accumulo energetico”.
È volto ad aumentare la flessibilità del sistema elettrico tramite l’integrazione di sistemi di accumulo. In particolare il bando, come dall’Allegato A “Disciplinare tecnico“, sostiene progetti che interessano:
- integrazione in rete di sistemi di accumulo energetico;
- servizi di flessibilità e aggregazione;
- veicoli elettrici come risorse di flessibilità;
- pianificazione, gestione, controllo del sistema energetico integrato.
Possono presentare proposta di progetto, tramite un’impresa capofila, compagini progettuali formate da almeno due partner tra imprese e/o organismi di ricerca.
Il costo totale per ciascuna proposta di progetto deve essere compreso tra 2.000.000 e 20.000.000 di euro. La dotazione finanziaria dell’avviso è pari a 62.000.000 di euro.
L’ammissibilità dei costi è soggetta a valutazioni ministeriali inerenti sia aspetti tecnici che economici disciplinati dall’Allegato E “Criteri e modalità di determinazione delle spese ammissibili, della predisposizione del preventivo e della rendicontazione dei costi”.
Le domande di contributo possono essere presentate attraverso la piattaforma dedicata, dalle 12 del 5 maggio alle 12 del 19 giugno.
Progetti di ricerca a sostegno di innovazione tecnologica e digitalizzazione delle reti
L’avviso pubblico n.131 del 3 aprile interessa la presentazione di “Progetti di ricerca, sviluppo e innovazione tecnologica riguardanti l’area strategica Dati e digitalizzazione di rete”.
È volto a promuovere l’implementazione di soluzioni innovative e piattaforme digitali per il monitoraggio e la gestione delle reti elettriche con alte penetrazioni di fonti rinnovabili. In particolare il bando, come dall’Allegato A “Disciplinare tecnico“, sostiene progetti che interessano:
- piattaforme digitali interoperabili;
- Digital Twin (DT), tecniche di Intelligenza Artificiale (IA) e sviluppo di modelli predittivi;
- integrazione dell’e-mobility con la rete;
- cybersecurity.
Possono presentare proposta di progetto, tramite un’impresa capofila, compagini progettuali formate da almeno due partner tra imprese e/o organismi di ricerca.
Il costo totale per ciascuna proposta di progetto deve essere compreso tra 1.000.000 e 20.000.000 di euro. La dotazione finanziaria dell’avviso è pari a 60.000.000 di euro.
L’ammissibilità dei costi è soggetta a valutazioni ministeriali inerenti sia aspetti tecnici che economici disciplinati dall’Allegato E “Criteri e modalità di determinazione delle spese ammissibili, della predisposizione del preventivo e della rendicontazione dei costi”.
Le domande di contributo possono essere presentate attraverso la piattaforma dedicata, dalle 12 del 6 maggio alle 12 del 20 giugno.
Progetti di ricerca a sostegno di flessibilità delle reti e sistemi di accumulo
L’avviso pubblico n.129 del 3 aprile interessa la presentazione di “Progetti di ricerca, sviluppo e innovazione tecnologica riguardanti strategica Elettrolizzatori e reti”.
È volto a garantire l’installazione ottimale di elettrolizzatori per la produzione di idrogeno rispetto alla disponibilità di fonti rinnovabili locali, alle connessioni di rete e alle possibilità di stoccaggio e di impiego del vettore idrogeno nei processi industriali. In particolare il bando, come dall’Allegato A “Disciplinare tecnico“, sostiene progetti che interessano:
- tecnologia d’elettrolisi;
- elettrolizzatori e fonti rinnovabili;
- elettrolizzatori e rete elettrica.
Possono presentare proposta di progetto, tramite un’impresa capofila, compagini progettuali formate da almeno due partner tra imprese e/o organismi di ricerca.
Il costo totale per ciascuna proposta di progetto deve essere compreso tra 500.000 e 5.000.000 di euro. La dotazione finanziaria dell’avviso è pari a 6.000.000 di euro.
L’ammissibilità dei costi è soggetta a valutazioni ministeriali inerenti sia aspetti tecnici che economici disciplinati dall’Allegato E “Criteri e modalità di determinazione delle spese ammissibili, della predisposizione del preventivo e della rendicontazione dei costi”.
Le domande di contributo possono essere presentate attraverso la piattaforma dedicata, dalle 12 del 28 aprile alle 12 del 12 giugno.
I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.
Inviando questo modulo consenti a pv magazine di usare i tuoi dati allo scopo di pubblicare il tuo commento.
I tuoi dati personali saranno comunicati o altrimenti trasmessi a terzi al fine di filtrare gli spam o se ciò è necessario per la manutenzione tecnica del sito. Qualsiasi altro trasferimento a terzi non avrà luogo a meno che non sia giustificato sulla base delle norme di protezione dei dati vigenti o se pv magazine ha l’obbligo legale di effettuarlo.
Hai la possibilità di revocare questo consenso in qualsiasi momento con effetto futuro, nel qual caso i tuoi dati personali saranno cancellati immediatamente. Altrimenti, i tuoi dati saranno cancellati quando pv magazine ha elaborato la tua richiesta o se lo scopo della conservazione dei dati è stato raggiunto.
Ulteriori informazioni sulla privacy dei dati personali sono disponibili nella nostra Politica di protezione dei dati personali.