Italia: record settimanale di produzione di energia fotovoltaica per aprile, calo del 10% dei prezzi

Share

La produzione di energia solare fotovoltaica è aumentata e ha fatto segnare il record in Francia e in Italia per il mese di aprile.  Lo dice AleaSoft Energy Forecasting, spiegando che l’11 aprile il mercato italiano ha registrato la più alta produzione di energia solare fotovoltaica di sempre, 144 GWh.

Questo è coinciso con uno dei rari cali del mercato italiano IPEX, che ha registrato una diminuzione del 10%, in un momento in cui gli altri mercati sono rimasti sostanzialmente stabili. Il mercato italiano rimane comunque il più caro (102,40 €/MWh), seguito dal mercato britannico (94,55 €/MWh).

Produzione di energia fotovoltaica

Il mercato francese ha raggiunto il record di produzione fotovoltaica l’8 aprile, con una produzione di 132 GWh. Nella settimana del 7 aprile, la produzione di energia solare fotovoltaica è aumentata nei principali mercati europei rispetto alla settimana precedente. La penisola iberica ha invertito la tendenza al ribasso della settimana precedente e ha registrato gli aumenti maggiori, pari al 17% in Spagna e al 10% in Portogallo. Il mercato tedesco ha registrato l’aumento minore, pari all’1,0%.

Nella settimana del 14 aprile, secondo le previsioni di AleaSoft Energy Forecasting sull’energia solare, la tendenza al rialzo si invertirà e la produzione di energia fotovoltaica diminuirà nei mercati tedesco, spagnolo e italiano.

Mercati elettrici europei

Nella seconda settimana di aprile, i prezzi nei principali mercati europei dell’elettricità sono rimasti intorno ai livelli della settimana precedente, con medie leggermente più alte nella maggior parte di essi. Fa eccezione, come detto, il mercato italiano IPEX, che ha registrato un calo del 10%.

Il mercato EPEX SPOT dei Paesi Bassi ha registrato il maggior aumento percentuale dei prezzi, pari al 10%. Nel resto dei mercati analizzati da AleaSoft Energy Forecasting, i prezzi sono aumentati tra lo 0,8% del mercato EPEX SPOT della Francia e il 9,2% del mercato MIBEL della Spagna.

Nella settimana del 7 aprile, le medie settimanali sono rimaste al di sotto dei 75 €/MWh nella maggior parte dei mercati elettrici europei analizzati. Fanno eccezione il mercato tedesco, il mercato N2EX del Regno Unito e il mercato italiano, le cui medie sono state rispettivamente di 77,31 €/MWh, 94,55 €/MWh e 102,40 €/MWh. D’altra parte, il mercato Nord Pool dei Paesi nordici ha raggiunto la media settimanale più bassa, 28,54 €/MWh. Nel resto dei mercati analizzati, i prezzi variavano da 31,09 €/MWh nel mercato portoghese a 72,96 €/MWh nel mercato olandese.

Per quanto riguarda i prezzi giornalieri, domenica 13 aprile erano inferiori a 40 €/MWh nella maggior parte dei principali mercati elettrici europei. Quel giorno, il mercato nordico ha raggiunto un prezzo di 6,06 €/MWh, il più basso della settimana nei mercati analizzati. Il mercato italiano, sabato 12 aprile, ha registrato il prezzo giornaliero più basso dalla fine di settembre 2024, pari a 85,80 €/MWh.

Tra gli altri fattori ribassisti, da segnalare anche la diminuzione della domanda e i prezzi di liquidazione dei futures su Brent, gas e CO2 che hanno raggiunto i minimi da aprile 2021, settembre 2024 e aprile 2024.

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

Per la prima volta la Spagna ha raggiunto il 100% di energia rinnovabile in un giorno feriale
24 Aprile 2025 Per la prima volta, il 16 aprile 2025, la rete spagnola ha funzionato interamente con energia rinnovabile: l'eolico, il solare e l'idroelettrico hanno...