Fotovoltaico e AI, tracker con Intelligenza Artificiale per due impianti in Basilicata

Share

Solar Group ha sviluppato un progetto fotovoltaico da 14 MW nella provincia di Potenza, a un’altitudine di 830 metri sul livello del mare. L’area interessata presenta un suolo argilloso e una topografia fortemente ondulata, con pendenze che raggiungono il 25%. Le condizioni climatiche, inoltre, sono particolarmente impegnative, con velocità del vento che possono arrivare fino a 47,5 m/s e un carico neve di 2,11 kN/m².

Matteo Dolzan, Project Manager Solar group ha spiegato a pv magazine Italia che “la principale sfida tecnica riguardava l’installazione di una struttura adatta a pendenze superiori al 20%, in grado di resistere a condizioni climatiche difficili, come neve e vento forti. Grazie alla collaborazione con gli studi di progettazione Cormet Service e GVC, è stata individuata Solargik, che produce sistemi di inseguimento fotovoltaico. specializzata in soluzioni solari adattabili al terreno”.

Per sapere i dettagli tecnologici, pv magazine Italia ha allora intervistato Netanel Hansel, Regional Manager di Solargik che sta guidando l’espansione di Solargik in Italia, Francia, Portogallo e Spagna.

Il progetto prevede la realizzazione di due impianti a terra su scala industriale, per una potenza complessiva di 14 MW. Il primo è un impianto fotovoltaico a terra e avrà una potenza di circa 10 MW, per un totale di 13.816 pannelli fotovoltaici Risen da 715 W, suddivisi in cinque lotti distinti. Il secondo impianto è invece agrivoltaico e avrà una potenza di circa 4 MW, composto da 5.564 moduli Risen dello stesso tipo, distribuiti su tre lotti.

“Ciò che rende questo progetto unico è la complessità del terreno che necessitava del nostro sistema tracker in grado di adattarsi a una morfologia così irregolare senza ricorrere a interventi pesanti di movimentazione terra o livellamento”, spiega Hansel.

La presenza di un suolo argilloso, caratterizzato da una portanza ridotta, ha inoltre sollevato preoccupazioni in merito a possibili fenomeni di assestamento.

“A complicare ulteriormente il quadro è la dispersione dei lotti, otto in totale, che ha aumentato significativamente la complessità del layout generale, dei cablaggi e della logistica di cantiere”, ha precisato Hansel.

A supportare la progettazione esecutiva è intervenuta anche GVC Ingegneria, come ci ha spiegato l’Ing. Carlo Restaino: “GVC si è occupata di tutta la fase relativa al permitting, con predisposizione del progetto definitivo e degli elaborati specialistici di supporto.

Grazie al rilievo topografico con sistema LiDAR è stato possibile sin dalle prime fasi della progettazione ottimizzare le aree a disposizione per una predisposizione efficiente del layout”. L’azienda seguirà inoltre le attività di direzione dei lavori e del coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione.

Il Regional Manager di Solargik sottolinea che la struttura tracker con layout appositamente progettato per adattarsi a forti dislivelli, evitando qualsiasi intervento invasivo di livellamento, è una scelta abilitante poiché – oltre a essere spesso vietati dalla normativa locale – questi interventi avrebbero comportato costi elevatissimi, compromettendo la redditività del progetto.

“Le accentuate pendenze e la configurazione irregolare del terreno generano inoltre problematiche legate a ombreggiamenti non uniformi, sia tra le file di tracker sia lungo ciascuna fila”.  Una criticità che può essere risolta grazie a sistemi di Smart Backtracking avanzati, capaci di adattarsi dinamicamente alla topografia reale del sito.

Proprio in questo ambito, il sistema integrato di Solargik si distingue – ci spiega Hansel – per l’impiego di algoritmi avanzati e intelligenza artificiale, sviluppati per ottimizzare in tempo reale le performance dell’impianto in condizioni topografiche complesse, grazie a una piattaforma proprietaria che unisce controllo e automazione.

“Di fronte alla crescente difficoltà di reperire siti idonei allo sviluppo di impianti fotovoltaici utility-scale”, ha concluso Hansel, “Solargik è attivamente impegnata in nuovi progetti su terreni complessi in Italia, dove le soluzioni intelligenti permettono di aumentare la redditività, ridurre l’impatto ambientale e rendere accessibili aree altrimenti escluse dalla transizione energetica”.

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

ContourGlobal annuncia due acquisizioni di progetti BESS in Italia per 1.598 MW
03 Luglio 2025 ContourGlobal riporta di aver acquisito 1,6 GW di progetti BESS in Italia con una capacità di accumulo di energia fino a 9,5 GWh in vista delle aste M...