Gaviota presenta tende alimentate da energia solare

Share

Gaviota Italia, che produce sistemi per tende da sole, pergole e vetrate panoramiche, ha lanciato il suo nuovo motore solare Elite-i Solar, soluzione wireless per tende da sole alimentata grazie ad un piccolo pannello fotovoltaico, dotato  di una batteria Li-Ion integrata e ricaricabile.

A pv magazine Italia un portavoce dell’azienda ha spiegato che il motore solare da 12 V CC ha una batteria da 20 Nm a 50 Nm. “Il pannello solare presenta un telaio in alluminio con coperture in plastica e per montarlo si può utilizzare l’app Gaviota Solar in cui si misura il punto ideale di collocazione. Il sistema necessita di almeno 1 ora al giorno con 3500 Lux”.

Una caratteristica dei motori Elite I – Solar, spiega Gaviota, è la loro facilità d’installazione e utilizzo. “Non è richiesto alcun collegamento elettrico, ma solo una corretta esposizione alla luce solare. Con un’autonomia fino a 250 cicli, questo dispositivo è ideale anche per l’adozione su edifici dotati di cappotti termici o in contesti in cui l’installazione tradizionale risulta complessa”, riporta l’azienda nella sua nota.

Come spiegato dal produttore, nato in Spagna nel 1968, il sistema è pensato per semplificare la vita di installatori e utenti finali ed è compatibile con Amazon Alexa e Google Assistant tramite l’App Gaviota.

Con l’occasione del nuovo lancio, Gaviota Italia, che ha aperto uno show room a Busnago (Monza Brianza) nell’aprile 2024, ha anche presentato il primo Bilancio di Sostenibilità. Tra gli asset raggiunti nel 2023 c’è il 100% energia rinnovabile per alimentare i propri impianti produttivi, con 844 pannelli fotovoltaici installati.

 

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

Per la prima volta la Spagna ha raggiunto il 100% di energia rinnovabile in un giorno feriale
24 Aprile 2025 Per la prima volta, il 16 aprile 2025, la rete spagnola ha funzionato interamente con energia rinnovabile: l'eolico, il solare e l'idroelettrico hanno...