Ad aprile il Mase ha espresso 25 pareri ambientali per progetti fotovoltaici

Share

Dei quattro pareri pubblicati dal ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica (Mase) dal 24 aprile a oggi per progetti fotovoltaici, solo uno è positivo e interessa un impianto agrivoltaico. Complessivamente, questo mese il Mase ha rilasciato 25 valutazioni di impatto ambientale (VIA) di cui 17 positive.

Dei quattro pareri pubblicati negli scorsi sei giorni, solo uno è positivo e interessa un impianti agrivoltaico da 24,57 MW a Roma proposto da EG Stella, controllata della statunitense Enfinity Global. Con questa le VIA positive per progetti agrivoltaici nel solo mese di aprile salgono a 11.

I decreti dei progetti

Con decreto n. 225/2025 il Mase ha espresso parere negativo di compatibilità ambientale al progetto di un impianto agrovoltaico da 72 MW denominato “Villasor” e 26,36 MW di accumulo nel Comune di Villasor (SU). La società proponente è Alfa Ariete S.r.l.

Con decreto n. 226/2025 il Mase ha espresso parere negativo di compatibilità ambientale al progetto di un impianto agrivoltaico da 83,19 MW e 21 MW di accumulo da realizzare nel Comune di Noragugume (NU). La società proponente è Pacifico Dolomite S.r.l.

Con decreto n. 227/2025 il Mase ha espresso parere negativo di compatibilità ambientale al progetto di un impianto agrofotovoltaico da 103,17 MW denominato “San Giuseppe” nei Comuni di Ramacca (CT) e di Castel di Iudica (CT). La società proponente è Bas Italy Quattordicesima S.r.l.

Con decreto n. 228/2025 il Mase ha espresso parere positivo di compatibilità ambientale al progetto di un impianto agrivoltaico da 24,57 MW nel Comune di Roma (RM). La società proponente è EG Stella S.r.l.

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

Il blackout iberico non è colpa del solare, e questo è certo
30 Aprile 2025 Due cali separati da 1,5 secondi. Bastati a far collassare l’intero sistema. Perché? Perché quella rete, su cui hanno impiantato la rivoluzione energe...