Skip to content

Lazio

Ad Anagni via libera al maxi-parco fotovoltaico nell’ex Polveriera

Il comune in provincia di Frosinone approva un progetto di sviluppo sostenibile, definito dal sindaco di Anagni di “pubblica utilità”, per la riqualificazione dell’ex Polveriera, includendo un parco fotovoltaico e agrovoltaico, un data center e un policlinico.

Consiglio di Stato conferma: i Comuni non possono restringere le aree idonee

Respingendo il ricorso dell’amministrazione di Cervaro, il Collegio ha ribadito la posizione già espressa dal TAR opponendosi alle censure generiche.

Fotovoltaico Ciampino, il valore di 4.220 MWh/anno non è stringente

Lo ha stabilito il TAR del Lazio accogliendo il ricorso della società T&C International che era stata esclusa dalla procedura

La Sapienza: desalinizzatore nella CER di Ventotene aumenta NPV dell’investimento da 166.000 a 437.000 euro

La sfida più difficile per la CER di Ventotene e per tutte le CER nelle piccole isole italiane? Lo schema di incentivi, perché l’incentivo isole minori non è cumulabile con quello delle CER, spiega a pv magazine Italia Isabella Pizzuti, autrice corrispondente di un paper recentemente pubblicato su Renewable Energy. Rimane poi che la mancanza di dati non permette spesso analisi puntuali.

Fotovoltaico, 143 pratiche per 6,45 GW pronti a partire

Impennata per i progetti con nulla osta: +2 GW. Le pratiche ready-to-build si concentrano in Sicilia (54 per 3,16 GW), Lazio (32 per 1,42 GW) e Puglia (9 per 0,47 GW): i numeri dall’aggiornamento al 31 maggio del portale Econnextion di Terna.

Panoramica sugli stadi fotovoltaici. In Italia anche Cesena potrebbe averne uno

Un portavoce del Comune di Cesena ha spiegato a pv magazine Italia di aver candidato un progetto per installare un impianto fotovoltaico sull’Orogel Stadium Manuzzi, con un finanziamento richiesto di 1,5 milioni di euro. L’iniziativa fa parte di un piano più ampio di transizione energetica per la città. Ma quanti sono gli stadi al mondo che ospitano impianti fotovoltaici?

Fotovoltaico, Bpce Energeco finanzia 15,5 mln di euro a Nexta

Per la realizzazione di cinque impianti in Umbria, Lazio, Sicilia e Sardegna.

BESS, Enel inaugura a Fiumicino sistema da 10 MWh con 762 batterie usate

Il progetto Pioneer è il più grande sistema di storage energetico che utilizza batterie second-life ibride in Italia. Nicola Rossi, head of Innovation Enel, ha spiegato a pv magazine Italia che si prevede possano durare “tra i 10 ai 15 anni”.

1

Isole minori: +116% di fotovoltaico in tre anni

Secondo il rapporto “Isole Sostenibili 2025” divulgato ieri da Legambiente–CNR, il fotovoltaico cresce a ritmi record nelle isole minori italiane, ma la sostenibilità complessiva è ancora lontana, con un indice che si attesta al 46,8% (appena +1,3% rispetto al 2024). Servono microgrid, comunità energetiche e meno burocrazia.

Dal Mase compatibilità ambientale negativa per 667 MW di agrivoltaico

Dal 13 maggio a oggi, il ministero ha espresso valutazioni di impatto ambientale (VIA) negative per sette progetti agrivoltaici. Tra le altre, confermata la bocciatura per l’impianto da 358 MW in Sardegna sul quale la Regione e il MIC si erano già pronunciati negativamente.

1

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close