Esapro, società controllata da Algebris Investments attraverso il fondo di private equity Algebris Green Transition Fund, realizzerà otto impianti “agrivoltaici avanzati” in Calabria, Campania e Veneto per complessivi 48 MW, grazie al finanziamento “non recourse” da parte di un soggetto terzo perfezionato di recente.
“Le attività saranno avviate nei prossimi giorni, con l’obiettivo di garantire la piena operatività entro il 30 giugno 2026, in linea con le specifiche richieste del Gestore Servizi Energetici (GSE). Gli impianti saranno realizzati per conto di Orchidea Srl”, ha detto Algebris.
La società ha detto a pv magazine Italia che i progetti rientrano nel Bando Agrivoltaico, ma non ha necessariamente semplificato le operazioni di finanziamento.
“Non si può dire che [l’assegnazione del bando] abbia facilitato [il finanziamento], considerati sia il numero e la particolarità dei parametri da soddisfare, sia il fatto che per la prima volta le banche sono state coinvolte in attività di questo tipo”, la società ha detto a pv magazine Italia.
L’EPC Esapro riporta di essere il primo operatore del settore ad avviare nel nostro Paese le attività di realizzazione di impianti “agrivoltaici avanzati” grazie all’ottenimento di un finanziamento “non recourse”.
“L’esito positivo è il risultato di una lunga attività di analisi tecnica del progetto”, ha detto la società.
Esapro, nel corso del 2025, si aspetta di realizzare complessivamente oltre 130 MW di impianti fotovoltaici, raddoppiando la capacità rispetto all’anno precedente.
“Esapro è in grado di eseguire contemporaneamente più operazioni e di portare a termine un numero maggiore di impianti di rilievo, come quelli che realizzeremo per Orchidea, che ci permettono di generare volumi d’affari impensabili sino a un paio di anni fa”, ha detto Giorgio Menaldo, Amministratore Delegato di Esapro.
I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.
Inviando questo modulo consenti a pv magazine di usare i tuoi dati allo scopo di pubblicare il tuo commento.
I tuoi dati personali saranno comunicati o altrimenti trasmessi a terzi al fine di filtrare gli spam o se ciò è necessario per la manutenzione tecnica del sito. Qualsiasi altro trasferimento a terzi non avrà luogo a meno che non sia giustificato sulla base delle norme di protezione dei dati vigenti o se pv magazine ha l’obbligo legale di effettuarlo.
Hai la possibilità di revocare questo consenso in qualsiasi momento con effetto futuro, nel qual caso i tuoi dati personali saranno cancellati immediatamente. Altrimenti, i tuoi dati saranno cancellati quando pv magazine ha elaborato la tua richiesta o se lo scopo della conservazione dei dati è stato raggiunto.
Ulteriori informazioni sulla privacy dei dati personali sono disponibili nella nostra Politica di protezione dei dati personali.