Il bando pubblicato dal Mase è destinato al potenziamento della RTN in Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.
Lo studio ha poi spiegato a pv magazine Italia che si tratta di principi che possono orientare l’attività amministrativa in tutte le regioni.
Gli impianti rientrano nel contingente FER 2024. Secondo Albam, società controllata da Kerr, gli impianti aumenteranno la sicurezza energetica della regione.
Dal 9 giugno si potrà fare domanda per partecipare al Fondo Feeri. Lo strumento è destinato alle imprese operative in Calabria, incentivando l’installazione di impianti fotovoltaici, sistemi di accumulo energetico e l’efficientamento dei processi produttivi: fino a 3 milioni per impresa, con contributi a fondo perduto fino al 35%.
Il disegno di legge della Basilicata è pronto ma in attesa della sentenza del TAR, il Lazio si avvia verso l’approvazione, la Campania sta definendo una legge “snella”. I rappresentanti di nove Regioni hanno fatto il punto sullo stato della norma durante il convegno di Italia Solare tenutosi ieri a Roma.
La società spiega a pv magazine che i progetti sono rientrati nel bando agrivoltaico, ma che questo non ha semplificato il finanziamento non recourse. Gli impianti saranno realizzati per conto di Orchidea Srl.
L’avvocato Emilio Sani spiega a pv magazine Italia; che, nonostante la Sardegna abbia preso delle decisioni molto peculiari, le altre cinque regioni che hanno presentato le bozze di legge si stanno muovendo in modo piuttosto coerente, seppur con alcune differenze.
L’iter autorizzativo è stato completato entro due anni dalla presentazione delle richieste. L’IPP bolognese intende usare i progetti per partecipare alle aste Macse.
Il mercato fotovoltaico italiano risulta particolarmente interessante agli occhi degli investitori internazionali, nonostante una serie di complessità ancora non risolte dal Testo Unico sulle Rinnovabili tra cui, su tutte, la definizione dell’agrivoltaico, l’entrata in vigore e i regimi transitori.
A pv magazine Italia l’area tecnica di Set Energie e Le Greenhouse, impegnata nella ricerca sull’agrivoltaico nell’ambito del progetto europeo di ricerca Symbiosys, hanno raccontato il caso studio sviluppato in un agrumeto a Scalea. L’obiettivo è creare soluzioni agrivoltaiche scalabili che integrino in modo armonioso la produzione di energia e le pratiche agricole.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.