La joint venture (JV) tra Chaberton Energy e Sunscape ha venduto all’IPP Green Utility SpA i primi due progetti sviluppati in partnership in Italia, i progetti Ponente e Maestrale, da connettere alla rete di media tensione esistente.
Secondo Sunscape, i due progetti sono sulla buona strada per entrare in funzione entro la fine dell’anno. Maestrale, situato fuori Bologna, è un impianto da 7,4 MWdc, mentre Ponente, nei pressi di Bari, ha una potenza di 1,3 MWdc.
“In base alle condizioni di mercato, l’investimento totale per realizzare questi progetti sarà di circa 6-7 milioni di euro. Il prezzo di vendita è riservato”, ha detto Sunscape a pv magazine Italia.
I progetti non rientreranno nel sistema di supporto FerX.
“Non è prevista la partecipazione dei progetti a meccanismi come il Fer X, in quanto la società che realizzerà e gestirà gli impianti, Green Utility SpA, ha obiettivi di entrata in esercizio particolarmente ambiziosi per il 2025 e ha quindi preferito evitare che l’attesa del FerX potesse compromettere la rapidità nell’avvio degli impianti”, ha detto Sunscape, confermando un trend già emerso settimana scorsa a Intersolar. Esperti del fotovoltaico hanno infatti detto a pv magazine Italia che diversi progetti utility-scale stanno procedendo indipendentemente dagli schemi di supporto.
I due progetti in questione prevedono moduli fotovoltaici bifacciali e sistemi di inseguimento monoassiale.
“Una delle principali criticità tipiche dello sviluppo di questa tipologia di progetti in Italia è rappresentata dalla crescente difficoltà nell’individuare aree che soddisfino congiuntamente i criteri di idoneità previsti dalla normativa vigente in materia autorizzativa e la prossimità a reti elettriche non sature. L’elevato grado di congestione della rete richiede spesso interventi di potenziamento che comportano tempistiche non compatibili con le esigenze di bancabilità dei progetti. In questo contesto, i progetti Ponente e Maestrale assumono un valore strategico, poiché situati in aree già servite da reti in media tensione con capacità disponibile, condizione che consentirà l’entrata in esercizio dopo meno di tre anni dall’identificazione iniziale dei siti”, ha detto Sunscape.
Secondo lo sviluppatore di progetti solari con sede a Bari, i due progetti sono i primi di una serie che supererà i 30 MWdc di progetti solari pronti per la costruzione entro il prossimo anno. La JV si concentra su progetti fino a 10 MWdc, che beneficiano di iter autorizzativi semplificati e tempistiche di sviluppo più rapide. “Sono parte di una pipeline di oltre 100 MWdc di progetti che la JV sta attualmente sviluppando”.
Green Utility sarà responsabile della costruzione e della gestione degli impianti.
I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.
Inviando questo modulo consenti a pv magazine di usare i tuoi dati allo scopo di pubblicare il tuo commento.
I tuoi dati personali saranno comunicati o altrimenti trasmessi a terzi al fine di filtrare gli spam o se ciò è necessario per la manutenzione tecnica del sito. Qualsiasi altro trasferimento a terzi non avrà luogo a meno che non sia giustificato sulla base delle norme di protezione dei dati vigenti o se pv magazine ha l’obbligo legale di effettuarlo.
Hai la possibilità di revocare questo consenso in qualsiasi momento con effetto futuro, nel qual caso i tuoi dati personali saranno cancellati immediatamente. Altrimenti, i tuoi dati saranno cancellati quando pv magazine ha elaborato la tua richiesta o se lo scopo della conservazione dei dati è stato raggiunto.
Ulteriori informazioni sulla privacy dei dati personali sono disponibili nella nostra Politica di protezione dei dati personali.