NetZero, che andrà in scena presso l’Allianz Mico, è stato pensato da Fiera Milano come spazio di confronto europeo sui temi chiave della transizione energetica, con focus speciale sulla decarbonizzazione dei processi produttivi e i temi policy, tecnologie e investimenti.
pv magazine è knowledge partner di questo expo Summit e parteciperà attivamente con due vertical conference sui temi tecnologici del fotovoltaico e dello storage, rispettivamente il 15 e 16 maggio. In questi due giorni, il programma prevede 12 sessioni con vere e proprie immersioni tecniche su tecnologie abilitanti, modelli industriali e scenari di mercato, con particolare attenzione alla maturità delle soluzioni net zero e alle evoluzioni normative e finanziarie più rilevanti.
Il giorno di apertura dell’evento, il 14 maggio sarà invece la volta del Milan NetZero Summit, in cui investimenti e finanza saranno i temi centrali, chiamando a raccolta esperti nazionali e internazionali per confrontarsi su tre pilastri dell’agenda europea: transizione energetica, sicurezza energetica e competitività industriale.
Durante la presentazione ufficiale dell’evento, Roberto Foresti, vice direttore generale di Fiera Milano ha esordito spiegando che “Il mercato della decarbonizzazione dei processi produttivi rappresenta un settore di rilevanza strategica, con un valore di trilioni di dollari che si prevede raggiungerà i 6 trilioni entro i prossimi sei anni”.
Sara Quotti Tubi, Head of Energy e Transportation Exhibition di Fiera Milano ha precisato che saranno tre i filoni portanti del summit: politica, tecnologia e finanza. “La prima giornata sarà dedicata alle policy, con un intervento dell’International Energy Agency e una tavola rotonda sul tema cruciale del finanziamento della transizione. “Il costo dell’inazione climatica genera costi molto più elevati”, evidenzierà una sessione verticale a cura di Ambrosetti.
“Si stima che, per cercare di compensare i danni climatici a livello industriale, saranno necessari dai 15 ai 64 miliardi di euro all’anno. Pertanto, non attivare processi di transizione comporterà costi maggiori”, aggiunge la manager.
Per centrare i target climatici fissati dall’Europa per il 2030, sarà necessario incrementare gli investimenti legati alla transizione ecologica di circa 480 miliardi di euro all’anno rispetto al decennio passato. La maggior parte di questo impegno, circa l’83%, dovrà arrivare dal settore privato, mentre la parte restante sarà coperta da risorse pubbliche. Tuttavia, secondo i dati della Banca Centrale Europea riportati da Ambrosetti, resta ancora un divario di circa 18 miliardi di euro l’anno per quanto riguarda i fondi pubblici. Per colmare questa distanza servirà un’azione coordinata della finanza sostenibile, accompagnata dall’introduzione di nuovi strumenti finanziari, come un potenziamento del programma InvestEU e la creazione di fondi dedicati all’innovazione.
Secondo i dati dell’Associazione Italiana del Private Equity, Venture Capital e Private Debt (AIFI), nel 2024 gli investimenti complessivi di private equity e venture capital hanno raggiunto quota 14,9 miliardi di euro, in crescita dell’83% rispetto all’anno precedente.
Durante l’evento, ampio spazio sarà dedicato ai settori hard-to-abate, come cemento e acciaio, responsabili rispettivamente di una quota significativa del PIL globale (10%) e del 13% delle emissioni di gas serra. “L’acciaio opera in uno scenario di competizione globale – sottolinea Quotti Tubi – e il tema dell’acciaio verde sarà al centro dell’attenzione”.
Tra gli argomenti delle conferenze, tecnologie chiave come idrogeno, cattura della CO₂, solare ed eolico off-shore faranno la parte del leone e ci sarà spazio anche per il ruolo crescente dell’intelligenza artificiale, che, secondo le previsioni, “entro il 2035 richiederà una quantità di energia pari a quella consumata da un paese industrializzato come il Giappone, e negli Stati Uniti potrebbe superare il consumo dei settori manifatturieri energivori”. Allo stesso tempo, “l’intelligenza artificiale è anche utile per l’efficienza energetica, l’ottimizzazione e la predittività”.
La prima edizione – o, come la definiscono gli organizzatori, “edizione zero” – porterà a Milano oltre 200 relatori in due giorni e mezzo, con l’obiettivo di offrire spunti, suggerimenti e nuove prospettive su una delle sfide più decisive del nostro tempo.
Il programma completo degli appuntamenti è disponibile sul sito www.netzeromilan.com.
Per i lettori di pv magazine, i biglietti per la conferenza di Milano sono disponibili con uno sconto del 20%. Il codice da inserire è 7600199855.
I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.
Inviando questo modulo consenti a pv magazine di usare i tuoi dati allo scopo di pubblicare il tuo commento.
I tuoi dati personali saranno comunicati o altrimenti trasmessi a terzi al fine di filtrare gli spam o se ciò è necessario per la manutenzione tecnica del sito. Qualsiasi altro trasferimento a terzi non avrà luogo a meno che non sia giustificato sulla base delle norme di protezione dei dati vigenti o se pv magazine ha l’obbligo legale di effettuarlo.
Hai la possibilità di revocare questo consenso in qualsiasi momento con effetto futuro, nel qual caso i tuoi dati personali saranno cancellati immediatamente. Altrimenti, i tuoi dati saranno cancellati quando pv magazine ha elaborato la tua richiesta o se lo scopo della conservazione dei dati è stato raggiunto.
Ulteriori informazioni sulla privacy dei dati personali sono disponibili nella nostra Politica di protezione dei dati personali.