pv magazine Italia ha sentitto Lorenzo Arata, direttore commerciale per l’Italia, di Rossini Energy per capire come e quando abbia senso ricorrere a strutture autoportanti, strutture che usano plinti di calcestruzzo in appoggio. La società francese fondata da un team italiano è
pv magazine: La tettoia fotovoltaica Tocyclo è un prodotto in fase di lancio. Qual è l’applicazione tipo che vi aspettate? Quali i possibili clienti?
Arata: Tocyclo è la tettoia fotovoltaica dedicata alla ricarica delle e-bike ma è anche un punto di sosta coperto per chi cammina in una green way o in una area di sosta. Ci rivolgiamo alle strutture ricettive, chioschi bar e ristoranti in prossimità di passeggiate o piste ciclabili, e alla maggioranza dei comuni che vogliono dare più servizi alla viabilità leggera.
Una struttura da 5 metri è coperta da 3 kW di pannelli ed è dotata di 8 stalli per bici. È possibile eventualmente unirne due o più per progetti pubblici?
La struttura è progettata per occupare lo spazio di un posto auto standard per essere installata facilmente in qualsiasi parcheggio. Naturalmente può essere replicata in modo modulare e connessa con una struttura al suo fianco. Per specifiche esigenze di dimensioni, sia in altezza che in larghezza, possiamo eseguire progettazioni personalizzate.
Quale il costo per una struttura standard da 5 metri? A questo si devono aggiungere altri costi? Quali?
La struttura standard ha un costo chiavi in mano di 8.540,00 Euro + IVA, nessun costo aggiuntivo, pensiamo a tutto noi dal trasporto all’installazione, nel prezzo sono comprese anche le pratiche necessarie.
La struttura è autoportante grazie ai plinti di calcestruzzo in appoggio. Quanto costerebbe una struttura di questo genere se fossero necessarie delle fondamenta?
È difficile quantificare le fondamenta perché dipendono da troppi fattori, tipologia di terreno in primis, pratiche autorizzative che variano sia in base alla regione che in base al comune di installazione. In fine c’è anche da considerare l’Euro codice della zona. Se dovessi ipotizzare un costo potrebbe spostare il prezzo di un + 25% circa, ma consideriamola una stima.
Questo approccio deriva dalla tettoia fotovoltaica Tosso con struttura autoportante. Potreste fornire dati sui costi totali di progetti con strutture autportanti e altre con fondazioni?
L’experience deriva proprio dal Tosso la nostra tettoia autoportante in legno. I costi sono difficili da quantificare perché sono davvero tanti i casi, per darvi delle indicazioni di puro costo per le tettoie fotovoltaiche da auto possiamo ipotizzare di utilizzare solo struttura con fotovoltaico per intenderci “struttura e pannelli” tra i 6 e gli 8 mila euro a posto auto con struttura autoportante. Il prezzo scende in caso di strutture più leggere Tosso Easy tra i 4 e i 6 mila euro a posto auto. Ovviamente c’è una economia di scala quindi i prezzi scenderanno su strutture più grandi in cui i costi di progettazione e burocratici si spalmano meglio su una quantità superiore di posti auto.
La struttura autoportante semplifica anche il processo autorizzativo? Nel caso, come?
Sì, la struttura autoportante in alcuni casi semplifica le pratiche autorizzative proprio perché non necessita uno scavo, ma non dimentichiamo che ci sono situazioni in cui non è proprio possibile scavare per ricavare le fondazioni idonee. Basta pensare a parcheggi di centri commerciali situati sul tetto dell’edificio, oppure a siti in cui nel sottosuolo si trova un parcheggio coperto o dei garage, ancora aree in cui sono presenti impianti idraulici o elettrici di dimensioni rilevanti, e la lista sarebbe davvero lunga, in ultimo ma non per importanza: siti o parcheggi appena ristrutturati in cui non si vuole più scavare per non dover rifare il fondo o l’asfalto in ottime condizioni aggiungendo spese evitabili con la soluzione autoportante. Nel nostro Paese dobbiamo sempre comunicare in modo corretto con i comuni o le provincie di competenza perché loro avranno sempre un impatto rilevante in fase di richiesta documentale e autorizzativa.
Potreste spiegare anche le caratteristiche degli ultimi progetti in via di sviluppo? Per quale motivo le vostre strutture sono particolarmente utili per installazioni ad alta quota? Per quale motivo?
Abbiamo diversi cantieri e la nostra esperienza sta diventando una specializzazione anche alle alte quote. Ad esempio stiamo progettando una grande tettoia in un comune alpino di alta quota dove è necessaria una struttura in grado di sostenere carichi di neve fino a 4 metri e venti ad altissima intensità. Il nostro design è certamente molto adatto ad un ambiente alpino, il legno dona solidità, è naturalmente imputrescibile ed antisismico.
Per la copertura fotovoltaica abbiamo diversi fornitori che ci permettono una grande flessibilità: dal classico pannello al semitrasparente ed ancora a pannelli fotovoltaici ad altissima resistenza o con moduli riscaldanti che permettono lo scioglimento della neve o del ghiaccio aumentando la produzione anche in condizioni difficili.
Quali i possibili sviluppi futuri?
Nel futuro c’è consapevolezza e rispetto delle aree verdi sempre più utilizzate per passeggiate o giri in e-bike, in questo senso non solo i comuni ma anche strutture ricettive e privati investono per attrarre nuovi turisti. Nel futuro noi crediamo che una tettoia integrata all’ambiente ed autonoma nel produrre energia possa diventare una piccola area polifunzionale.
I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.
Inviando questo modulo consenti a pv magazine di usare i tuoi dati allo scopo di pubblicare il tuo commento.
I tuoi dati personali saranno comunicati o altrimenti trasmessi a terzi al fine di filtrare gli spam o se ciò è necessario per la manutenzione tecnica del sito. Qualsiasi altro trasferimento a terzi non avrà luogo a meno che non sia giustificato sulla base delle norme di protezione dei dati vigenti o se pv magazine ha l’obbligo legale di effettuarlo.
Hai la possibilità di revocare questo consenso in qualsiasi momento con effetto futuro, nel qual caso i tuoi dati personali saranno cancellati immediatamente. Altrimenti, i tuoi dati saranno cancellati quando pv magazine ha elaborato la tua richiesta o se lo scopo della conservazione dei dati è stato raggiunto.
Ulteriori informazioni sulla privacy dei dati personali sono disponibili nella nostra Politica di protezione dei dati personali.