Il tribunale di Roma ha pubblicato un’ordinanza sul DM Aree idonee con cui chiarisce che le regioni, nell’individuare le aree non idonee, non possono precludere a priori la realizzazione di impianti di produzione da fonti energetiche rinnovabili (FER). In contrasto con ciò sarebbe la legge sarda che viene quindi rimessa a giudizio della Corte Costituzionale.
La Regione Marche ha pubblicato un nuovo bando per sostenere interventi di efficienza energetica nelle imprese del territorio, tra cui l’installazione di impianti fotovoltaici per autoconsumo. Si potrà fare domanda dal 23 luglio 2025.
Dopo il blackout che ha colpito la penisola iberica il 28 aprile, il Portogallo ha adottato misure per limitare le importazioni di energia dalla Spagna. Le ha prima sospese e, tra l’8 e il 12 maggio, le ha parzialmente riprese, limitandole a 1000 MW. Due mercati hanno registrato prezzi giornalieri negativi, mentre il mercato belga ha fatto segnare un prezzo orario a -462,33€/MWh.
Da inizio maggio a oggi, tra pareri del ministero e del governo, sono stati espressi pareri positivi di compatibilità ambientale per 254 MW nella sola Puglia
Il disegno di legge della Basilicata è pronto ma in attesa della sentenza del TAR, il Lazio si avvia verso l’approvazione, la Campania sta definendo una legge “snella”. I rappresentanti di nove Regioni hanno fatto il punto sullo stato della norma durante il convegno di Italia Solare tenutosi ieri a Roma.
pv magazine Group è knowledge partner di NetZero, l’expo Summit organizzato da Fiera Milano che si terrà ad Allianz Mico da mercoledì 14 a venerdì 16 maggio. I nostri convegni verteranno su fotovoltaico e storage e i tre asset chiave dei tre giorni saranno policy, tecnologie e investimenti.
La società ha inaugurato ieri un impianto da 33 MW nella Tuscia il cui iter è iniziato a ottobre 2019
Gli esperti che interverranno al prossimo NetZero Milan Expo-Summit 2025 hanno dichiarato a pv magazine che la crescente competitività delle batterie al litio sta mettendo sotto pressione le tecnologie emergenti come quella agli ioni di sodio, mentre il mercato passa a celle più grandi che potrebbero ridisegnare il design degli involucri.
“Lo sconto medio rispetto al prezzo del baseload aumenta dal 22% nel 2025 al 29% nel 2030, con un prezzo del baseload nazionale previsto in media di 121 €/MWh e 98 €/MWh, rispettivamente”, ha spiegato Maddalena Cerreto, senior research associate di Aurora Energy Research a pv magazine.
L’asta si terrà il 30 settembre 2025.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.