Il Ministro Pichetto Fratin ha spiegato che oltre ai comuni con popolazione inferiore ai 50.000 abitanti, le modifiche prevedono anche una maggiore flessibilità nei tempi di entrata in esercizio dei progetti, con la possibilità di richiedere un anticipo fino al 30% del contributo e l’esclusione del fattore di riduzione in caso di cumulo con altri contributi, anche per le persone fisiche.
Cap Evolution ha inaugurato un impianto fotovoltaico da 131 kW e un agrivoltaico da 238 kW per alimentare direttamente il depuratore di Robecco sul Naviglio (MI). L’energia prodotta coprirà più del 14% del consumo complessivo dell’impianto.
Per i progetti in PAS sotto i 10 MW, “praticamente vengono autorizzate tre quarti delle richieste”. Un rapporto che, tuttavia, “si rovescia sui grandi impianti”. È quanto ha spiegato a pv magazine Italia Alessandro Marangoni, CEO di Althesys, in un’intervista a margine della presentazione dell’Irex Annual Report 2025.
Ricercatori svedesi e italiani hanno analizzato l’economia dei sistemi fotovoltaici monoassiali, verticali e sopraelevati per applicazioni agrivoltaiche, scoprendo che i sistemi agrivoltaici sopraelevati possono funzionare meglio quanto più sono installati a sud. Sono stati calcolati e confrontati anche il periodo di ammortamento scontato e il costo livellato dell’elettricità.
Per le persone fisiche titolari di contratti di Scambio sul Posto (SSP), gli importi dei redditi generati dalle eccedenze saranno disponibili nella dichiarazione precompilata. Dal 2026 la funzionalità sarà estesa anche ai titolari di contratti di Ritiro Dedicato (RID)
La vertical organizzata da pv magazine Italia e Green Horse, all’interno del Net Zero Milan organizzato da Fiera Milano, ha sottolineato che l’industria fotovoltaica e il settore fotovoltaico sono in un momento di crescita, ma di difficoltà.
Il TSO italiano ha pubblicato due metodologie alternative, una che si focalizza sulla valorizzazione dell’overgeneration, la seconda che da priorità al minimo valore degli investimenti.
Il periodo per le iscrizioni alla seconda procedura competitiva si aprirà alle ore 12.00 del 7 luglio 2025 e si chiuderà alle ore 12.00 del giorno 5 settembre 2025.
Il progetto ha ottenuto un finanziamento da 25,5 milioni di euro da Banco Santander sostenuto dall’Agenzia spagnola per il credito all’esportazione (Cesce)
L’assessore all’Ambiente, Thomas De Luca, segnala il rischio che l’incertezza normativa possa creare una “moratoria” per impianti di piccola e media taglia
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.