Si trova in zona nord l’headquarter italiano di Sungrow in Italia, precisamente al non piano del building di via Fara 35, dove si trova uno spazio progettato secondo tre direttrici strategiche: biofilia, ergonomia e coerenza con i valori aziendali.
pv magazine Italia era presente all’evento stampa di presentazione dei nuovi uffici, un passo che si inserisce nel potenziamento della propria presenza in Italia, che comprende anche una rete di distribuzione più ampia, attraverso i partner Sonepar, VP Solar, Comet, Coenergia, PM Service e Sacchi.
Il Country Manager Bracchi ha precisato che da oltre 18 anni, Sungrow ha costruito una forte presenza in tutta Europa, fornendo vendite locali, assistenza tecnica e servizi post-vendita. Oggi l’azienda opera con oltre 750 dipendenti, più di 25 uffici locali e due team di ricerca e sviluppo in Europa. “Ad oggi, nel mercato europeo l’Italia sta diventando sempre più importante per la multinazionale cinese, ma il mercato numero uno resta quello dell’UK”, ha rivelato Emilio Manzoni, head of PV & BESS utility di Sungrow Italy.
Manzoni ha dichiarato che nel comparto utility scale, con circa 3 GW Sungrow ha raggiunto una market share che nel 2024 si è attestato intorno al 30%. “Un risultato reso possibile da un portafoglio prodotti completo – inverter centralizzati e di stringa – e da una consulenza tecnica libera da vincoli commerciali. La neutralità nella scelta delle soluzioni permette ai clienti di ricevere un supporto realmente personalizzato”, ha aggiunto.
Tra le innovazioni di cui ha parlato il manager c’è l’inverter One Plus F1+X di seconda generazione, progettato in modo modulare: la parte elettronica (più soggetta a guasti) è separata da quella elettromeccanica (robusta e longeva). “Una scelta che favorisce la manutenzione, la gestione dei ricambi e la sostenibilità ambientale”.
Storage in AC
L’altro asse strategico di Sungrow è lo storage, comparto per cui ha lanciato il sistema Power Titan 2, che Manzoni racconta come “il primo al mondo a uscire direttamente in corrente alternata (AC) grazie all’integrazione di inverter di stringa nel container. La modularità è totale: in caso di guasto, si perde solo 1/6 della capacità, non l’intero sistema”.
“A ciò si aggiunge una densità energetica superiore, ideale per l’Italia, dove il costo dei terreni richiede soluzioni compatte e performanti. Più energia in meno spazio significa maggiore efficienza e sostenibilità”, è la sintesi del suo racconto.
Parlando del mercato italiano, sempre più strategico per Sungrow, Manzoni ha sottolineato due squilibri da superare. “Il primo è geografico, per cui il Sud produce più energia rinnovabile di quanta ne consuma, mentre il Nord consuma decisamente più di quanto produce. Ma c’è anche un mismatch temporale: si produce di giorno, ma si consuma anche (e soprattutto) di notte”.
Si tratta di una situazione che impone una revisione del sistema e “una maggiore integrazione dello storage per garantire equilibrio, sicurezza e stabilità alla rete nazionale”.
Progetti
Tra le soluzioni fotovoltaiche ed ESS modulari all’attivo, ci sono un progetto Utility ESS da 220 MWh in Sicilia con 22 unità PowerTitan 2.0 di Sungrow destinato alla partecipazione al capacity market, un progetto fotovoltaico da 160 MWp in Sicilia con l’innovativo inverter modulare 1+x e altri inverter forniti da Sungrow e un impianto C&I da 2,3 MWh con 10 unità della soluzione ESS PowerStack raffreddata a liquido in Toscana. Inoltre, Sungrow ha recentemente firmato un accordo di distribuzione strategica con PM
Service per la fornitura di 100 unità ESS PowerStack C&I.
Tecnologie per le CER
Alessandro Soragna, Senior Distribution Account Manager, ha spiegato che un tema centrale di Sungrow è quello delle Comunità energetiche. “Solo nei primi sei mesi del 2025 le richieste di connessione hanno superato quelle dell’intero anno precedente. Questo dimostra un interesse crescente da parte dei cittadini, spinti dal desiderio di autonomia energetica, condivisione e risparmio. La sfida ora è fornire tecnologie modulari adatte a ogni esigenza, dal piccolo balcone al contesto industriale. Sungrow risponde con una gamma ampia e accessibile: dai microinverter da 450 W – perfetti per i monolocali – ai sistemi da 5 MW e oltre, passando per soluzioni intermedie come il Powerstack, pensato per adeguare impianti esistenti”.
Soragna ha anche presentato in anteprima il nuovo inverter ibrido da 125 kW, presentato come “l’inverter ibrido più potente del mondo, già in produzione”. Non si tratta solo di potenza, ma di intelligenza energetica: il sistema è in grado di gestire le tre fasi elettriche in modo selettivo, evitando sbilanciamenti e ottimizzando l’immissione in rete. Il backup integrato garantisce continuità anche in caso di blackout, fino a 42 kW”.
Clean Power for All
Bracchi ha spiegato la scelta del concept: “Portare la natura negli ambienti lavorativi non è un vezzo estetico, ma un approccio concreto per migliorare comfort, concentrazione e benessere dei collaboratori. Le postazioni regolabili elettricamente consentono di lavorare anche in piedi, favorendo una postura dinamica e salutare. Il verde, rigorosamente stabilizzato, è ovunque e diventa metafora visiva dell’impegno per l’ambiente”.
Serena Papale, HR Business Partner, ha sottolineato il significato autentico della mission aziendale. Lo slogan “Clean Power for All” nasce con l’obiettivo originario del fondatore, il professor Zhao, di portare l’energia fotovoltaica nelle aree più remote della Cina. “Oggi quel principio guida l’intera attività globale di Sungrow: democratizzare l’accesso all’energia rinnovabile attraverso tecnologia e inclusività”. La responsabile delle risorse umane ha inoltre parlato dei progetti sociali che comprendono supporto ad associazioni che aiutano persone fragili.
I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.
Inviando questo modulo consenti a pv magazine di usare i tuoi dati allo scopo di pubblicare il tuo commento.
I tuoi dati personali saranno comunicati o altrimenti trasmessi a terzi al fine di filtrare gli spam o se ciò è necessario per la manutenzione tecnica del sito. Qualsiasi altro trasferimento a terzi non avrà luogo a meno che non sia giustificato sulla base delle norme di protezione dei dati vigenti o se pv magazine ha l’obbligo legale di effettuarlo.
Hai la possibilità di revocare questo consenso in qualsiasi momento con effetto futuro, nel qual caso i tuoi dati personali saranno cancellati immediatamente. Altrimenti, i tuoi dati saranno cancellati quando pv magazine ha elaborato la tua richiesta o se lo scopo della conservazione dei dati è stato raggiunto.
Ulteriori informazioni sulla privacy dei dati personali sono disponibili nella nostra Politica di protezione dei dati personali.