La Commissione europea ha proposto a inizio lungo una modifica della normativa dell’UE sul clima che fissa come traguardo climatico dell’Unione per il 2040 una riduzione delle emissioni nette di gas a effetto serra pari al 90% rispetto ai livelli del 1990.
L’esecutivo europeo sostiene che “il nuovo traguardo non solo darà certezza agli investitori, ma incoraggerà l’innovazione, rafforzerà la leadership industriale delle nostre imprese e migliorerà la sicurezza energetica dell’Europa”.
pv magazine Italia ha sentito SolarPower Europe per capire la sua posizione sulla proposta. L’associazione di categoria propone obiettivi per le energie rinnovabili, l’elettrificazione e la flessibilità al 2040 che dovrebbero così consentire all’UE di raggiungere i suoi obiettivi al 2040.
“Dobbiamo superare i 2 TW di energia solare in Europa; dobbiamo raggiungere un tasso di elettrificazione del 50% entro il 2040; dobbiamo installare 1,8 TWh di accumulo di batterie”, ha detto l’associazione.
SolarPower Europe ricorda il rapporto del 18% tra le batterie e la capacità di energia da fonti rinnovabili.
“Per raggiungere questo obiettivo, chiediamo alla Commissione europea di proporre una strategia europea di flessibilità energetica che includa un piano d’azione per lo stoccaggio dell’energia”, ha detto un portavoce a pv magazine Italia.
SolarPower Europe spiega la proposta della Commissione
L’associazione di categoria ricorda che la proposta della Commissione sugli obiettivi climatici per il 2040 non individua tecnologie specifiche come il solare fotovoltaico. Tuttavia, implica chiaramente una forte accelerazione di “tutte le soluzioni energetiche a zero e basse emissioni di carbonio”, come le energie rinnovabili.
L’annuncio è stato accompagnato da comunicazioni di supporto relative al solare e allo stoccaggio, tra cui: Comunicazione sul Clean Industrial Deal, Comunicazione sulle tariffe di rete a prova di futuro per ridurre i costi del sistema energetico, Comunicazione sulla creazione di aree per le infrastrutture di rete e di stoccaggio, Comunicazione sulle tecnologie e le forme innovative di diffusione delle energie rinnovabili.
Per quanto riguarda la Comunicazione sul Clean Industrial Deal, SolarPower Europe ricorda che questo è un pilastro fondamentale dell’agenda dell’UE per la competitività.
La Comunicazione sulle tariffe di rete a prova di futuro per ridurre i costi del sistema energetico verte, ricorda SolarPower Europe, sul supporto di tariffe a tempo d’uso (ToU), “consentendo ai consumatori e alle imprese di spostare l’utilizzo dell’elettricità verso i periodi di alta produzione solare o di bassa domanda, alleggerendo la pressione sulla rete e riducendo i costi del sistema”. Verte anche “sull’eliminazione dei doppi oneri sulle tariffe di rete per le batterie, in modo da riflettere in modo equo i benefici che l’accumulo fornisce al sistema”.
Per quanto riguarda la Comunicazione sulla creazione di aree per le infrastrutture di rete e di stoccaggio, SolarPower Europe sottolinea che questa è rilevante perché “le autorizzazioni rimangono uno dei principali ostacoli alla diffusione delle energie rinnovabili e delle relative infrastrutture rinnovabili”.
La Comunicazione sulle tecnologie e le forme innovative di diffusione delle energie rinnovabili è invece una guida a sostegno delle tecnologie e delle forme innovative di diffusione delle energie rinnovabili.
“Ora ci aspettiamo che la Commissione europea proponga il quadro post-2030 che ci permetterà di raggiungere l’obiettivo del 2040, compresi i sotto-obiettivi e le misure attuabili”, ha detto SolarPower Europe.
I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.
Inviando questo modulo consenti a pv magazine di usare i tuoi dati allo scopo di pubblicare il tuo commento.
I tuoi dati personali saranno comunicati o altrimenti trasmessi a terzi al fine di filtrare gli spam o se ciò è necessario per la manutenzione tecnica del sito. Qualsiasi altro trasferimento a terzi non avrà luogo a meno che non sia giustificato sulla base delle norme di protezione dei dati vigenti o se pv magazine ha l’obbligo legale di effettuarlo.
Hai la possibilità di revocare questo consenso in qualsiasi momento con effetto futuro, nel qual caso i tuoi dati personali saranno cancellati immediatamente. Altrimenti, i tuoi dati saranno cancellati quando pv magazine ha elaborato la tua richiesta o se lo scopo della conservazione dei dati è stato raggiunto.
Ulteriori informazioni sulla privacy dei dati personali sono disponibili nella nostra Politica di protezione dei dati personali.