Azienda siderurgica installa 9,1 MW di fotovoltaico pronto per l’accumulo

Share

Nyox, nata dalla Joint Venture tra Edison Next e Polytec e specializzata in impianti fotovoltaici industriali, ha sviluppato un impianto fotovoltaico da 9,1 MW sul tetto di un capannone dello stabilimento produttivo Duferco, holding internazionale di origine italo-svizzera, inizialmente focalizzata sulla produzione di acciaio.

pv magazine Italia ha parlato con le due aziende, i cui portavoce hanno spiegato che l’impianto, attualmente in fase di connessione alla rete, è un benchmark dal punto di vista ingegneristico e logistico poichè ha richiesto una pianificazione accurata e soluzioni su misura per garantire tempi rapidi di esecuzione, tra cui l’utilizzo di elicotteri per la movimentazione strutturale in quota.

L’impianto coprirà una quota del fabbisogno energetico di Duferco, ma sono in vista piani di ulteriore sviluppo.

“Stiamo investendo in un’infrastruttura flessibile, pensata per evolvere nel tempo. L’impianto è già predisposto per ospitare futuri sistemi di accumulo e adattarsi dinamicamente ai picchi di produzione e consumo, aumentando così la resilienza energetica dello stabilimento”, ha spiegato Duferco.

Nella strategia dell’azienda siderurgica c’è anche l’adozione di tecnologie complementari al fotovoltaico, come il recupero termico, l’efficienza dei cicli produttivi e, in prospettiva, l’integrazione di idrogeno.

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

Record di produzione fotovoltaica con 173 GWh in Francia e 161 GWh in Italia
15 Luglio 2025 I prezzi sono scesi, ma il mercato italiano rimane tutta la settimana sopra quota 100 €/MWh, mentre il mercato nordico fa segnare 33,54 €/MWh di media...