Sabato 19 luglio è stata messa in funzione la prima fase del progetto Huadian Xinjiang Kashgar, il più grande progetto di accumulo di energia a batteria indipendente della Cina. L’impianto da 500 MW/ 2 GWh rappresenta la prima fase del mega-progetto che si prevede di raddoppiare a 1 GW/4 GWh.
Situato a 41 chilometri a est di Kashgar, nello Xinjiang, il progetto si estende su 119.000 metri quadrati e rappresenta un investimento totale di circa 1,6 miliardi di CNY (190.665.600 euro).
L’impianto comprende 100 unità di accumulo di energia al litio ferro fosfato (LFP). L’impianto utilizza un approccio innovativo di tipo split, con metà dei sistemi che utilizzano inverter grid-forming e l’altra metà che opera con inverter grid-following. Il progetto è collegato alla sottostazione da 750 kV di Kashgar tramite una linea di trasmissione da 220 kV, garantendo l’integrazione nella rete regionale.
Per continuare a leggere, visitate il nostro sito web ESS News.
I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.
Inviando questo modulo consenti a pv magazine di usare i tuoi dati allo scopo di pubblicare il tuo commento.
I tuoi dati personali saranno comunicati o altrimenti trasmessi a terzi al fine di filtrare gli spam o se ciò è necessario per la manutenzione tecnica del sito. Qualsiasi altro trasferimento a terzi non avrà luogo a meno che non sia giustificato sulla base delle norme di protezione dei dati vigenti o se pv magazine ha l’obbligo legale di effettuarlo.
Hai la possibilità di revocare questo consenso in qualsiasi momento con effetto futuro, nel qual caso i tuoi dati personali saranno cancellati immediatamente. Altrimenti, i tuoi dati saranno cancellati quando pv magazine ha elaborato la tua richiesta o se lo scopo della conservazione dei dati è stato raggiunto.
Ulteriori informazioni sulla privacy dei dati personali sono disponibili nella nostra Politica di protezione dei dati personali.