Le condizioni estive soleggiate hanno consentito di ottenere una produzione fotovoltaica (PV o FV in italiano) record in gran parte dell’Europa occidentale nel giugno 2025, grazie ai sistemi di alta pressione che hanno portato un cielo sereno e un’irradiazione superiore alla media. Per la prima volta, il solare è diventato la principale fonte di energia per l’Europa nel mese, nonostante alcune regioni del nord e dell’est, tra cui la Scandinavia e gli Stati baltici, abbiano registrato prestazioni solari ridotte a causa della persistenza di sistemi frontali. L’analisi effettuata con l’API Solcast ha mostrato che, dalla Scozia alla Turchia, in molte zone del continente l’irraggiamento è stato superiore al normale per il mese.
In tutta l’Europa meridionale e occidentale, un modello dominante di alta pressione, unito a masse d’aria secca, ha permesso all’irraggiamento di giugno di aumentare significativamente al di sopra delle norme climatologiche.
I dati Solcast mostrano aumenti fino al 30% in Grecia e dal 10 al 20% in tutta l’Europa occidentale e in Turchia. Queste condizioni di sole, unite alla crescente capacità solare, hanno spinto per la prima volta l’energia solare in cima al mix energetico europeo.
L’analisi dei modelli di rete Solcast per la Gran Bretagna, la Germania, la Francia, l’Italia, i Paesi Bassi e il Belgio ha mostrato che tutte e sei le regioni hanno avuto una produzione solare superiore alla media (aggiustata per l’aumento della capacità). Il giugno 2025 si è classificato tra i primi tre giugno degli ultimi 12 anni e l’Italia ha registrato la più alta disponibilità solare di giugno in quel periodo, contribuendo alla generazione solare record in tutto il continente.
Il forte irraggiamento è stato associato a diverse ondate di calore in tutta Europa. L’Inghilterra ha registrato il giugno più caldo da quando esistono i registri nazionali e la Spagna ha registrato un picco di temperatura record di 46 gradi Celsius. Mentre il cielo sereno ha favorito la produzione solare, le temperature estreme hanno avuto un effetto negativo marginale. L’efficienza dei pannelli diminuisce con l’aumento delle temperature e in alcune zone della Spagna meridionale, dove le temperature sono state fino a 5 gradi sopra la media, i gestori degli impianti potrebbero aspettarsi una riduzione della produzione fotovoltaica di circa il 2% a causa delle perdite termiche.
Il mese eccezionale per il sole nel sud e nell’ovest non si è esteso a tutto il continente. La Scandinavia e gli Stati baltici hanno registrato un’irradiazione inferiore alla media a causa della frequente presenza di sistemi frontali e alle relative attività frontali. L’irraggiamento giornaliero in queste regioni è calato di circa il 10% in Scandinavia e fino al 15% nei Paesi Baltici, raggiungendo circa 5 kWh/m2 rispetto alla media di giugno a lungo termine di 5,5-6 kWh/m2 . Nonostante questi deficit regionali, il contributo relativamente minore delle regioni settentrionali alla produzione totale di energia solare in Europa non ha avuto un impatto significativo sul record europeo.
Solcast produce questi dati tracciando le nuvole e gli aerosol con una risoluzione di 1-2 km a livello globale, utilizzando dati satellitari e algoritmi AI/ML proprietari. Questi dati vengono utilizzati per guidare i modelli di irraggiamento, consentendo a Solcast di calcolare l’irraggiamento ad alta risoluzione, con un bias tipico inferiore al 2%, e anche le previsioni di tracciamento delle nuvole. Questi dati sono utilizzati da più di 350 aziende che gestiscono oltre 300 GW di impianti solari a livello globale.
I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.
Inviando questo modulo consenti a pv magazine di usare i tuoi dati allo scopo di pubblicare il tuo commento.
I tuoi dati personali saranno comunicati o altrimenti trasmessi a terzi al fine di filtrare gli spam o se ciò è necessario per la manutenzione tecnica del sito. Qualsiasi altro trasferimento a terzi non avrà luogo a meno che non sia giustificato sulla base delle norme di protezione dei dati vigenti o se pv magazine ha l’obbligo legale di effettuarlo.
Hai la possibilità di revocare questo consenso in qualsiasi momento con effetto futuro, nel qual caso i tuoi dati personali saranno cancellati immediatamente. Altrimenti, i tuoi dati saranno cancellati quando pv magazine ha elaborato la tua richiesta o se lo scopo della conservazione dei dati è stato raggiunto.
Ulteriori informazioni sulla privacy dei dati personali sono disponibili nella nostra Politica di protezione dei dati personali.