“La pronuncia è suscettibile di orientare sia l’azione amministrativa regionale che il contenzioso futuro, in casi analoghi”, dice Marcello Astolfi a pv magazine Italia. “La gran parte dei grandi progetti in area agricola sono agrivoltaici e ancora in istruttoria presso la commissione VIA. I futuri progetti, se non verrà dichiarato incostituzionale il DL Agricoltura, saranno nelle aree limitrofe a stabilimenti industriali o con caratteristiche avanzate”, aggiunge Emilio Sani.
Succede in Cina, grazie ad un gruppo di scienziati dell’Istituto di Scienze Fisiche di Hefei dell’Accademia Cinese delle Scienze (CAS). Il solfuro di rame e indio (CuInS2) è ancora lontano dal raggiungere la maturità commerciale, ma nuovi array di nanobastoncini di biossido di titanio possono migliorare la cattura della luce, la separazione delle cariche e la raccolta dei portatori.
La manifestazione d’interesse per la partecipazione alla CER del Comune di Siena, aperta a enti territoriali, PMI e altri, chiude il 7 agosto 2025. Sono stati individuati 44.000 mq di superficie comunale per nuovi impianti fotovoltaici, con una produzione annua stimata di 4.800.000 kWh.
La potenza dei progetti ready-to-build aumenta del 5% a livello nazionale in un mese: aumento del 6% dei progetti RtB in Sicilia e del 4% dei progetti con nulla osta in Puglia.
Sono aperte le domande per il bando SEED PA – Sostenibilità ed Efficienza Energetica degli EDifici pubblici. La dotazione finanziaria complessiva è pari a € 33.850.000,00 e tra gli interventi ammissibili ci sono le opere di efficientamento energetico del sistema involucro e impianti tecnologici.
“La stabilità dei ritorni economici conferma la solidità del modello, rendendolo attrattivo anche per investitori prudenti. Le CER un investimento sicuro e stabile nel tempo, anche per piccoli utenti”, Idiano D’Adamo, professore di Management Engineering presso l’Università Sapienza di Roma, ha detto a pv magazine Italia, spiegando i risultati dell’ultimo paper pubblicato dai ricercatori de La Sapienza sul tema CER.
Il modello PPP spiega la gestione dei rischi, il trattamento contabile e le condizioni per l’accesso agli incentivi pubblici.
I prezzi sono scesi, ma il mercato italiano rimane tutta la settimana sopra quota 100 €/MWh, mentre il mercato nordico fa segnare 33,54 €/MWh di media settimanale.
Gli assegnatari dovranno garantire l’entrata in esercizio dell’impianto fotovoltaico entro 12 mesi dalla comunicazione dell’accoglimento della richiesta di accesso all’incentivo.
Nyox ha installato l’impianto sulla copertura dello stabilimento di Duferco, per soddisfare parte del fabbisogno energetico. A pv magazine Italia portavoce delle aziende hanno spiegato che l’impianto è predisposto per ospitare futuri sistemi di accumulo e adattarsi dinamicamente ai picchi di produzione e consumo.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.