Bando e domande dal primo settembre. Tra le opere ammissibili a finanziamento: impianti fotovoltaici, pompe di calore e pannelli solari termici
La Protezione Civile di Lungavilla spiega a pv magazine Italia che, dall’esterno, l’impianto fotovoltaico sembra completamente distrutto. Le abitazioni del luogo non hanno avuto elettricità per diverse ore, probabilmente per via dei cavi dell’Enel tranciati dalla caduta di alberi. Il generatore messo a disposizione dall’Enel ha permesso il ritorno alla normalità a partire dalle 21.
I ricercatori del Fraunhofer Institute for Electron Beam and Plasma Technology (FEP) stanno utilizzando la litografia a nanoimpronta roll-to-roll per produrre moduli fotovoltaici integrati negli edifici (Bipv) visivamente perfetti.
L’ultimo provvedimento riguarda un progetto da 51 MW in Sardegna
La giornalista Lara Morandotti riassume le ultime notizie sul settore fotovoltaico. La puntata 60 di venerdì 29 agosto 2025 comprende notizie dal 22 al 28 agosto 2025.
Esclusivamente per fotovoltaico e sistemi di stoccaggio. L’approvazione definitiva entro febbraio 2026
pv magazine Italia ha parlato con portavoce della Guardia di Finanza di Bolzano, che sta indagando 19 persone in Alto Adige per una presunta truffa da 18 milioni di euro legata a 9 parchi solari, presentati invece come 44 piccoli impianti su tetti industriali. Partendo da questa notizia, abbiamo intervistato gli avvocati Giovanni Battista Conte ed Elena Motta sulla pratica “dell’artato frazionamento”, vietata dalla normativa. Sotto i riflettori rischi, conseguenze e i margini di difesa nei contenziosi.
Gardens by the Bay ed EDP hanno spiegato a pv magazine Italia di aver rinnovato l’impegno per la sostenibilità con un PPA da 1,08 MW: oltre 1.700 pannelli fotovoltaici integrati in spazi urbani iconici, tra innovazione tecnica e best practice replicabili anche in Italia.
“In corso interlocuzioni istituzionali in merito all’attività regolatoria di cui è causa” per cui sarebbe “venuto meno, al momento, l’interesse alla decisione sull’istanza cautelare”, hanno motivato i dicasteri. L’analisi in una prospettiva “de iure condendo”.
Dal nome che evoca una certa maestosità, la nuova Comunità energetica rinnovabile (CER) nata nel comune di Agnone (Isernia) è operativa, contando su una rete di impianti fotovoltaici per la generazione e consumo di energia elettrica.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.