La Commissione europea ha ampliato l’elenco di progetti transfrontalieri prioritari nel settore delle rinnovabili includendo anche il cavo sottomarino Medlink tra Italia, Algeria e Tunisia per implementare energia fotovoltaica, eolica onshore e di accumulo in batterie nei due Paesi nordafricani, sia per uso locale che per l’esportazione.
A seguito di un invito a presentare proposte tra settembre 2024 e gennaio 2025, sono stati selezionati cinque nuovi progetti transfrontalieri nel settore delle energie rinnovabili. Medlink prevede lo sviluppo di circa 10 GW di energia rinnovabile in Algeria e Tunisia, producendo 30 TWh/anno per uso locale ed esportazione, oltre a 4 GW di nuova capacità attraverso un cavo sottomarino in Nord Italia.
Prima di essere aggiunto all’elenco, ogni progetto è stato valutato da esperti esterni, dall’Agenzia esecutiva europea per il clima, le infrastrutture e l’ambiente (Cinea) e dalla Commissione europea per verificarne l’efficacia in termini di costi nello sfruttamento delle energie rinnovabili.
Oltre al Medlink, sono stati inseriti anche due progetti eolici nei Paesi baltici, un progetto di teleriscaldamento tra la città tedesca Francoforte sull’Oder e la polacca Słubice, uno studio sulle energie rinnovabili offshore tra il Portogallo e il Lussemburgo.
Per risultare eleggibili, le iniziative devono prevedere un accordo tra due o più Stati membri della UE o tra uno o più Stati membri e uno o più Paesi terzi. Attualmente sono tredici i progetti selezionati.
Secondo un aggiornamento pubblicato sul sito web della Commissione, i progetti inclusi nell’elenco beneficiano di uno status speciale che garantisce loro maggiore visibilità e la possibilità di richiedere sovvenzioni per studi o costruzioni nell’ambito del meccanismo per collegare l’Europa (CEF).
I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.
Inviando questo modulo consenti a pv magazine di usare i tuoi dati allo scopo di pubblicare il tuo commento.
I tuoi dati personali saranno comunicati o altrimenti trasmessi a terzi al fine di filtrare gli spam o se ciò è necessario per la manutenzione tecnica del sito. Qualsiasi altro trasferimento a terzi non avrà luogo a meno che non sia giustificato sulla base delle norme di protezione dei dati vigenti o se pv magazine ha l’obbligo legale di effettuarlo.
Hai la possibilità di revocare questo consenso in qualsiasi momento con effetto futuro, nel qual caso i tuoi dati personali saranno cancellati immediatamente. Altrimenti, i tuoi dati saranno cancellati quando pv magazine ha elaborato la tua richiesta o se lo scopo della conservazione dei dati è stato raggiunto.
Ulteriori informazioni sulla privacy dei dati personali sono disponibili nella nostra Politica di protezione dei dati personali.