GreenGo, developer italiano di impianti da fonti rinnovabili e produttore indipendente di energia (IPP), annuncia una doppia partnership industriale con Gruppo Altea e Industrie D’Amico Srl per la realizzazione di quattro nuovi impianti fotovoltaici utility-scale situati tra Sicilia e Marche.
“I progetti, attualmente in costruzione, totalizzano una potenza di picco complessiva di 19 MW, segnando l’avvio dell’industrializzazione del modello IPP di GreenGo”, ha detto la società bolognese.
Gli impianti di Soparita (8 MW, Vizzini – CT), Pianaccio (5,3 MW, Mondavio – PU), Poggiarelli (5 MW, Caltagirone – CT) e Dirillo (0,6 MW, Acate – RG) prevedono l’installazione di un totale di circa 34.500 moduli fotovoltaici, oltre 1.000 tracker e una rete di 65 inverter Huawei.
“L’iniziativa si inserisce nel percorso industriale intrapreso da GreenGo per affermarsi come operatore integrato, in grado di sviluppare, costruire e gestire impianti rinnovabili in proprio. Il finanziamento da 32,6 milioni di euro erogato da Intesa Sanpaolo e l’accordo decennale di fornitura di energia con Sasol Italy siglati nel 2024 rappresentano i pilastri strategici di questa trasformazione”.
GreenGo punta a superare i 200 MW di potenza proprietaria in esercizio entro il 2026.
“Siamo entrati in una fase in cui il nostro modello ‘light IPP’ prende pienamente forma: GreenGo finanzia, costruisce e gestisce direttamente gli impianti, scegliendo partner EPC”, ha dichiarato Giuseppe Mastropieri, AD di GreenGo.
Il sito Pianaccio, nelle Marche, è seguito da Industrie D’Amico, general contractor pugliese con sede a Brindisi. Gli altri tre impianti – Dirillo, Poggiarelli e Soparita – sono invece affidati al Gruppo Altea, realtà siciliana.
L’impianto di Soparita è stato sviluppato come agrovoltaico e cofinanziato tramite fondi Pnrr.
“Il primo impianto a entrare in esercizio sarà Dirillo, il cui cantiere sarà chiuso dopo l’estate, con messa in esercizio prevista nel quarto trimestre, insieme a Pianaccio, Soparita e Poggiarelli entreranno invece in esercizio nel secondo trimestre del 2026”.
GreenGo vuole “preparare il terreno” per la partecipazione alle aste del Fer X transitorio a partire da settembre.
I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.
Inviando questo modulo consenti a pv magazine di usare i tuoi dati allo scopo di pubblicare il tuo commento.
I tuoi dati personali saranno comunicati o altrimenti trasmessi a terzi al fine di filtrare gli spam o se ciò è necessario per la manutenzione tecnica del sito. Qualsiasi altro trasferimento a terzi non avrà luogo a meno che non sia giustificato sulla base delle norme di protezione dei dati vigenti o se pv magazine ha l’obbligo legale di effettuarlo.
Hai la possibilità di revocare questo consenso in qualsiasi momento con effetto futuro, nel qual caso i tuoi dati personali saranno cancellati immediatamente. Altrimenti, i tuoi dati saranno cancellati quando pv magazine ha elaborato la tua richiesta o se lo scopo della conservazione dei dati è stato raggiunto.
Ulteriori informazioni sulla privacy dei dati personali sono disponibili nella nostra Politica di protezione dei dati personali.