Eco Marine Power, azienda giapponese specializzata in tecnologie energetiche, ha annunciato una sperimentazione di una soluzione fotovoltaica integrata a bordo di una nave da carico di grandi dimensioni. Il progetto mira a dimostrare la praticità e le prestazioni del fotovoltaico in condizioni marittime reali nel corso del prossimo anno. Il sistema è dotato di moduli in silicio monocristallino senza vetro prodotti dall’azienda statunitense Merlin Solar Technologies.
La nave da carico misura 190 m x 32 m, con una portata lorda di 57.369 tonnellate, secondo Greg Atkinson, presidente e CTO di Eco Marine Power. Ospita la prima di una serie di prove per testare una gamma di tecnologie e attrezzature modulari in condizioni di navigazione reali per un periodo di 12-18 mesi.
“Stiamo discutendo con altri fornitori di moduli fotovoltaici l’utilizzo dei loro pannelli per questo e altri progetti. In genere, cerchiamo pannelli senza vetro che siano leggeri e marine grade”, ha dichiarato Atkinson a pv magazine.
I pannelli in silicio monocristallino utilizzati nella prova iniziale sono di Merlin Solar, modello flessibile, in silicio monocristallino, senza vetro e da 155 W, ha spiegato Atkinson.
Questi sono integrati con l’ultima versione del sistema di gestione delle prestazioni di Eco Marine Power in una soluzione sviluppata appositamente per le applicazioni navali. Sono montati su telai personalizzati precedentemente installati sulla nave e montati da Aries Marine, con sede negli Emirati Arabi Uniti.
Atkinson ha osservato che Eco Marine ha completato un progetto su una nave da carico generale di dimensioni simili nel 2019. Il progetto prevedeva una batteria, un sistema di ricarica della batteria, pannelli fotovoltaici di tipo marino, speciali rack di montaggio e un sistema di gestione dell’energia.
I pannelli di Merlin Solar sono stati utilizzati in altri contesti marittimi, tra cui imbarcazioni da diporto e piattaforme di difesa. Secondo quanto riferito, sono robusti e adatti a contesti fotovoltaici non ideali.
Eco Marine Power è stata fondata nel 2010 per sviluppare soluzioni di risparmio di carburante e riduzione delle emissioni basate sull’energia eolica, solare ed elettrica per navi come traghetti passeggeri, navi da crociera, petroliere e navi da carico.
I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.
Inviando questo modulo consenti a pv magazine di usare i tuoi dati allo scopo di pubblicare il tuo commento.
I tuoi dati personali saranno comunicati o altrimenti trasmessi a terzi al fine di filtrare gli spam o se ciò è necessario per la manutenzione tecnica del sito. Qualsiasi altro trasferimento a terzi non avrà luogo a meno che non sia giustificato sulla base delle norme di protezione dei dati vigenti o se pv magazine ha l’obbligo legale di effettuarlo.
Hai la possibilità di revocare questo consenso in qualsiasi momento con effetto futuro, nel qual caso i tuoi dati personali saranno cancellati immediatamente. Altrimenti, i tuoi dati saranno cancellati quando pv magazine ha elaborato la tua richiesta o se lo scopo della conservazione dei dati è stato raggiunto.
Ulteriori informazioni sulla privacy dei dati personali sono disponibili nella nostra Politica di protezione dei dati personali.