C’è anche il fotovoltaico nel restyling dello Stadio Maradona di Napoli

Share

Il Comune di Napoli ha recentemente pubblicato il master-plan per il restyling dello Stadio Diego Armando Maradona. Il comunicato ufficiale della Giunta dettaglia gli interventi attesi: ripristino del terzo anello, aumento della capienza a 70.000 posti e l’installazione di un impianto fotovoltaico sulla nuova copertura dello stadio.

Il piano energetico prevede 25.000–30.000 mq di pannelli fotovoltaici, sfruttando la robusta struttura in acciaio realizzata per Italia ’90, ora oggetto di ampliamento e ammodernamento. Secondo i documenti, questa scelta offre la massima superficie disponibile grazie alla copertura completamente rigida, non deformabile, in grado di supportare l’impianto senza problemi di carico. L’altro parametro progettuale è la massima esposizione solare, garantita dal posizionamento sopraelevato e dalle geometrie ottimizzate.

Le stime ipotizzano una produzione annua in grado di coprire gran parte delle esigenze energetiche tipiche dello stadio nei periodi di picco. Il Comune punta inoltre alla creazione di una Comunità energetica rinnovabile (CER) intorno all’impianto, coinvolgendo SSC Napoli e gli operatori territoriali.

Il primo club ad attivare un’iniziativa simile è stato l’Udinese con la CER Energia in Campo.

Il nuovo impianto fotovoltaico sarà integrato con sistemi di monitoraggio remoto, sicurezza, e soluzioni ad alta efficienza per la manutenzione e l’accessibilità, come richiesto dalle normative UEFA per gli stadi di nuova generazione. Gli agronomi incaricati stanno già valutando gli impatti sul prato e sulle aree sottostanti, per garantire che non ci siano interferenze con le condizioni di gioco e la qualità del tappeto erboso.

Il percorso attuativo prevede l’avvio dei cantieri entro pochi mesi, con ordinanza sindacale n. 15 del 1° agosto 2025 che impone restrizioni d’accesso e una calendarizzazione serrata delle tappe tecnico-operative.

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

TAR Calabria: la PAS include sia l’impianto fotovoltaico che le opere di rete
20 Agosto 2025 Il TAR Calabria ha stabilito che la PAS comprende sia l’impianto che le opere di rete connesse, respingendo l’interpretazione del Comune di Montalto U...