Forte temporale distrugge impianto fotovoltaico nel pavese

Share

Il gruppo Protezione Civile di Lungavilla è intervenuto ieri nel comune di Verretto, in provincia di Pavia, riscontrando ingenti danni all’impianto fotovoltaico nello stesso comune. Questo in seguito a un forte temporale.

“Verso le 18 eravamo in un intervento lì vicino, siamo andati a vedere il complesso fotovoltaico. Poi è arrivato il responsabile dell’azienda. Non siamo entrati perché non possiamo. Dall’esterno abbiamo visto che era completamente distrutto”, ha detto la Protezione Civile Lungavilla a pv magazine Italia, spiegando che sul sito è sempre stato presente il vicesindaco di Verretto.

Fonti vicine alla vicenda spiegano che l’impianto è di proprietà di Bissi Holding.

Secondo il sito della società con sede a Sondrio, l’impianto ha una potenza installata di 3.186 MW.

“Un’operazione di recupero ambientale ha permesso di realizzare il parco fotovoltaico Verretto avente una potenza installata di 3,186 MWp. Abbinare il recupero ambientale di una zona degradata alla produzione di energia da fonti rinnovabili e non inquinanti è stato l’obiettivo di questa importante realizzazione. 12.496 pannelli posati su di una superficie di 12 ettari appartenenti alla ex Cava Coppa consentono oggi di produrre 4.000.000 di kWh/anno”, si legge sul sito.

Al momento della pubblicazione, pv magazine Italia, che ha contattato Bissi Holding, non ha ricevuto risposta dalla società. Fonti spiegano che la società dovrà, prima di comunicare, valutare la situazione e i danni.

Il temporale e i danni

La Protezione Civile è intervenuta dopo il temporale iniziato verso le 14:30 di giovedì 28 agosto. I Vigili del Fuoco sono arrivati subito dopo.

“Abbiamo trovato delle piante che hanno anche tranciato i cavi dell’Enel”, ha detto la Protezione Civile di Lungavilla, aggiungendo che Enel ha fornito poi un gruppo elettrogeno per fornire energia elettrica.

Giornali generalisti hanno riportato che residenti del luogo non hanno avuto accesso all’elettricità per alcune ore, ma che ora la situazione è tornata nella norma. Lo conferma la Protezione Civile, spiegando che il generatore ha permesso ai residenti di avere nuovamente l’elettricità a partire dalle 21.

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

Aree idonee, Martorana (Legance) e Conte (CLP Lex) commentano la rinuncia dei ministeri alla sospensiva
28 Agosto 2025 "In corso interlocuzioni istituzionali in merito all’attività regolatoria di cui è causa" per cui sarebbe "venuto meno, al momento, l’interesse alla d...