L’azienda di Monaco di Baviera punta a portare il fotovoltaico su tutte le proprie auto
Al 30 giugno si contano in Italia 1.992.353 impianti fotovoltaici, con una potenza media pari a 20 kW. Il dossier redatto dal centro studi attività produttive di Montecitorio fa il punto sullo stato delle rinnovabili in Italia rispetto agli obiettivi prefissati.
I ricercatori dell’UNSW hanno scoperto che la luce invisibile accelera la degradazione indotta dai raggi UV nelle celle solari TOPCon, producendo gli stessi effetti di degradazione della luce visibile, ma a una velocità maggiore. Le conseguenze sarebbero significative perdite di tensione a circuito aperto e la riduzione dell’efficienza delle celle.
pv magazine Italia ha intervistato due analisti di Bain & Company su uno studio rivolto al segmento nazionale del Commerciale e Industriale del fotovoltaico (C&I). L’Italia si conferma come uno dei protagonisti principali, puntando a un incremento da 17 GW a 42 GW, posizionandosi come secondo mercato europeo dopo la Germania, puntando su soluzioni energetiche complete, integrate, digitali e su misura.
I progetti, per un totale di 30 MW, dovrebbero raggiungere lo stato di Ready-to-Build entro 16 mesi, dice la società canadese, annunciando l’operazione nel fotovoltaico più grande realizzata finora.
Diversi fattori influenzano la durata di un sistema di accumulo di energia a batteria residenziale. Esaminiamo la durata delle batterie nella terza parte di questa serie.
Alcuni ricercatori giapponesi hanno provato a rendere l’agrivoltaico nei campi di riso tecnicamente ed economicamente fattibile, nonostante i noti problemi di produttività che si verificano quando il riso viene coltivato sotto i pannelli. Hanno utilizzato un sistema di inseguimento a doppio asse, individuando un potenziale grazie a un’attenta gestione dell’ombreggiamento e degli angoli di inclinazione.
L’azienda giapponese Eco Marine Power ha annunciato una prova di un sistema fotovoltaico integrato a bordo di una nave da carico per dimostrarne sia la praticità che le prestazioni. Il sistema è dotato di moduli in silicio monocristallino senza vetro prodotti dall’azienda statunitense Merlin Solar Technologies.
Diversi fattori influenzano la durata produttiva di un pannello solare residenziale. Nella seconda parte di questa serie, esaminiamo i pannelli solari.
Nel 2024, l’energia termica ha dominato il mix di generazione con il 51,3%, mentre le energie rinnovabili rappresentavano il 34,9%. Il restante 13,8% era rappresentato dall’energia idroelettrica.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.