Il Comune di Napoli ha pubblicato il master-plan per il restyling dello Stadio Diego Armando Maradona, che include 25.000–30.000 mq di pannelli fotovoltaici. L’impianto, sfruttando la nuova copertura non deformabile, coprirà gran parte del fabbisogno energetico dello stadio e contribuirà a una Comunità energetica Rinnovabile (CER).
L’ultimo rapporto dell’Associazione brasiliana per l’energia solare fotovoltaica (Absolar) afferma che il portafoglio solare operativo del Brasile è costituito da 42,1 GW di impianti di piccole e medie dimensioni e da 17,9 GW di impianti utility-scale. L’energia fotovoltaica rappresenta attualmente il 23,5% della capacità totale installata nella rete elettrica brasiliana.
Un team di ricerca composto da accademici de La Sapienza e dell’Università dell’Aquila hanno concluso che i centri commerciali possono passare da “centri di consumo” a “ambasciatori della sostenibilità”. I ricercatori spiegano a pv magazine Italia che il valore attuale netto degli impianti fotovoltaici varia da 457 a 4013 € per kW per un autoconsumo compreso tra il 40% e l’80%, a seconda delle condizioni di mercato.
Due impianti agrivoltaici da circa 25 MW di potenza l’uno
Un gruppo di ricercatori di Trina Solar e dell’Università di Nanchang (Cina) afferma di aver verificato che i moduli solari back-contact superano le prestazioni dei moduli TOPCon solo quando meno di tre celle all’interno di una sottostringa risultano parzialmente ombreggiate. I risultati sono stati pubblicati in un articolo scientifico sottoposto a peer review.
Dopo lo storico sorpasso sull’idroelettrico avvenuto a giugno, lo scorso mese la fonte solare si è confermata prima tra le rinnovabili per la copertura di domanda di energia elettrica col 42,3%
Con un impianto da 9,2 MW a Visano, nella campagna bresciana, la Repubblica avvia la prima operazione di acquisizione utility scale fuori dai propri confini. Ad oggi, produce con il fotovoltaico oltre l’8% della produzione energetica nazionale; grazie a questa operazione andrà a raddoppiare tale quota.
Il TAR Calabria ha stabilito che la PAS comprende sia l’impianto che le opere di rete connesse, respingendo l’interpretazione del Comune di Montalto Uffugo (Cosenza) che imponeva un doppio iter autorizzativo. Il giudice amministrativo evidenzia che imporre un duplice regime autorizzativo contrasta con le semplificazioni delineate dall’art. 6 del D.lgs. 28/2011.
Un gruppo di scienziati in Arabia Saudita ha sviluppato un generatore di acqua dall’aria alimentato a energia fotovoltaica, utilizzabile in zone remote o durante lunghi viaggi in auto. Secondo quanto riportato, può produrre circa un litro di acqua a un costo di circa 0,04 dollari per l’acqua destinata all’imbottigliamento, e a costo zero per l’acqua non imbottigliata.
Il trend sembra chiaro: quando i prezzi aumentano in funzione di un aumento della domanda, la crescita percentuale italiana rimane la più contenuta, sia per i prezzi di partenza più alti, sia per la dipendenza dei prezzi dell’elettricità dal gas, più che da fonti rinnovabili come in altri Paesi.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.