VIA per il progetto Foggia 2: 60 MW di fotovoltaico e recupero masserie del ‘700

Share

Dopo poco tempo di distanza dall’intervista a Leonardo Montesi, amministratore delegato di TEP Renewables, è arrivato il VIA per l’impianto Foggia 2 da 60 MW, che sorgerà a Lucera.

“Ci hanno pensato bene e a lungo: dopo 18 mesi dopo il parere della Commissione PNRR PNIEC è arrivato il VIA. Tengo in modo particolare a questo progetto perché ha contenuti sociali importantissimi come il recupero delle masserie del ‘700 e la loro trasformazione nella prima scuola agraria per giovani delle fasce deboli del Mezzogiorno”, ha dichiarato Montesi a pv magazine Italia.

“La strada per aprire il cantiere è ancora lunga e piena di ostacoli ma oggi festeggiamo”, conclude.

Il progetto fotovoltaico ha ottenuto il VIA dopo un lungo e complesso iter autorizzativo iniziato nel 2019. L’impianto, fortemente voluto da TEP Renewables e in grado di alimentare fino a 37.000 famiglie, apporterà benefici economici significativi sia all’Arcidiocesi di Foggia e alla Fondazione Barone, che riceveranno quasi 10 milioni di euro da destinare a opere sociali, sia al Comune di Lucera, a cui spetteranno circa 6,8 milioni di euro nei 30 anni di attività dell’impianto.

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

Stiamo entrando in una fase di mercato in cui ogni impianto fotovoltaico richiederà BESS, dice Whes
20 Ottobre 2025 "Ad oggi dall’inizio del 2025 si sono verificate lato acquisto solo 10 ore di PUN Index GME nullo mentre lato produzione ad esempio in zona Sud abbiam...