In Romagna produttore di pompe installa 1,3 MW di fotovoltaico

Share

Interpump Hydraulics S.p.A., che produce componenti oleodinamici, ha deciso di installare sul tetto della sede di Sant’Ilario d’Enza, (RA) un impianto fotovoltaico da 802 kW.

A pv magazine Italia, Antonio Sgorbani, consulente di Project Group di San Polo d’Enza (RE), l’azienda che ha installato l’impianto chiavi in mano, ha raccontato i dettagli tecnici.

“L’impianto, realizzato con moduli SunPower Performance 6 COM e inverter SMA CORE2 – 110 ha prodotto 1.392.439 kWh di energia, con un autoconsumo pari al 95% di autoconsumo, a beneficio diretto dei processi produttivi”.

Ma non si tratta del primo impianto fotovoltaico che Project Group sviluppa per Interpumo Hydraulics: sulla copertura dello stabilimento di Faenza (RA), sono stati installati 1.098 pannelli SunPower Performance P6 da 495W ciascuno e e inverter SMA CORE2 – 110 per un impianto che ha una potenza totale di 543 kW. “L’intervento è stato completato in 3 mesi, rispettando le tempistiche concordate, e ha richiesto una pianificazione attenta per gestire le dimensioni dell’impianto e minimizzare le interferenze con la produzione”, ha spiegato Project Group.

Secondo quanto riportato da Project Group, il cliente voleva installare l’impianto fotovoltaico su 3 edifici separati, con conformità geometriche della copertura differenti, uno dei quali presentava il manto di copertura in cemento543 k/amianto. “L’installazione ha comportato una scelta progettuale dedicata per ogni copertura, principalmente di tipologia complanare alla copertura, in altre zone con l’utilizzo di zavorre autoportanti in cemento senza il fissaggio in copertura piana, evitando di fatto le infiltrazioni di acqua nel tempo”.

I dati che riporta l’installatore in merito all’impianto, installato circa un anno fa, sono 950.000 kWh di energia prodotta dal fotovoltaico, di cui il 73% autoconsumata, pari a 677.000 kWh, e il 27% di energia immessa in rete (273.000 kWh). L’energia prelevata dalla rete è stata di 3805.000 kWh.

“Questi numeri testimoniano un significativo contributo dell’impianto alla copertura del fabbisogno energetico aziendale”, afferma il portavoce di Project Group, che aggiunge: “I dati di ritorno sull’investimento sono ottimi e si conferma il pay back time grazie all’elevato livello di autoconsumo”.

Impianto fotovoltaico su stabilimento di Faenza Interpump Hydraulics

Immagine Project Group

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

Linee guida anti-incendio, esperto: cambieranno la progettazione degli impianti
08 Settembre 2025 Le nuove linee guida, in vigore da settimana scorsa, cambieranno anche l'approccio all'installazione di sistemi BESS. "Nella pratica vuol dire che la...