La CER di Civita Castellana si espande con 1 MW di fotovoltaico a terra

Share

La Comunità energetica rinnovabile (CER) Civita Castellana Solare (Viterbo), fondata nel 2021 da Ecocirioni Srl ed una delle prime completamente private in Italia, si è ampliata grazie alla messa in servizio di un nuovo impianto solare a terra da 1 MW ottimizzato con tecnologia SolarEdge in corrente continua.

“L’installazione di 1612 pannelli dovrebbe generare circa 1.500 MWh di energia pulita all’anno, aumentando il risparmio per i membri della comunità e migliorando ulteriormente l’indipendenza energetica locale”, ha spiegato i una nota Solar Edge, che per l’impianto ha fornito inverter ottimizzati in tutta la comunità energetica e ottimizzatori di potenza collocati dietro i moduli fotovoltaici per massimizzare la produzione.

A giugno 2025, la CER Civita Castellana Solare contava 64 membri, tra cui 48 proprietari di immobili e aziende con impianti fotovoltaici su tetto, e 16 membri solo consumatori, residenti e imprese senza impianti fotovoltaici, ma che fruiscono di una parte dei profitti derivanti dal consumo di energia condivisa.

“La combinazione di pannelli fotovoltaici sul tetto, nonché condivisione a livello comunitario e tecnologia avanzata consentono ai nostri membri di accedere a elettricità rinnovabile a basso costo generata localmente. In media, ogni membro risparmia tra il 15% e il 20% sulle bollette energetiche e prevediamo che questi risparmi aumenteranno con l’espansione della capacità grazie all’aggiunta dell’impianto da 1 MW”, ha dichiarato Roberto Cirioni, CEO di Ecocirioni.

Il nuovo impianto da 1 MW è finanziato con i profitti della CER esistente ed è abbinato a un sistema di accumulo a batteria da 2 MWh in configurazione.

“La capacità del sistema di monitorare le prestazioni a livello di singolo pannello è essenziale per una comunità energetica in crescita come la CER Civita Castellana Solare, in quanto consente di prendere decisioni consapevoli sull’uso dell’energia. Poiché la produzione deve essere gestita con attenzione per bilanciare domanda e offerta, questa visibilità contribuisce a garantire stabilità ed efficienza. Altrettanto importanti sono le avanzate funzionalità di sicurezza del sistema, tra cui SafeDC™, che riduce automaticamente la tensione negli array fotovoltaici a livelli di sicurezza entro pochi minuti, consentendo l’accesso in sicurezza agli addetti alla manutenzione e ai soccorritori”, ha dettagliato SolarEdge.

 

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

Fer X transitorio, 818 richieste per 10,1 GW di fotovoltaico alla prima asta
15 Settembre 2025 Il GSE pubblicherà le graduatorie entro l’11 dicembre