CER Le Vele di Roma: in un anno risparmio del 51% in bolletta

Share

Compie un anno la prima Comunità Energetica di Roma, Le Vele, e per celebrarla è stata inaugurato una tavola rotonda che si è tenuta ieri presso la sala del Carroccio in Campidoglio.

Nella sua nota, Roma Capitale ha sottolineato che “L’energia prodotta dall’impianto ha contribuito ad abbattere la bolletta dell’istituto di circa il 51% in un anno; risorse reinvestite nelle attività dell’ente, che si occupa di riabilitazione psico-fisica e integrazione didattica e sociale delle persone con disabilità. I 38.555 kWh di energia prodotta in eccesso sono stati invece condivisi dalla CER”.

“Nata grazie alla volontà dell’Istituto Leonarda Vaccari e all’interessamento del I municipio di Roma Capitale, la CER propone dei numeri strabilianti”, ha dichiarato Stefano Monticelli, presidente di scenario B, associazione che gestisce la comunità.

La CER conta su un impianto fotovoltaico da 82,17 kW inaugurato il 20 novembre 2023, costituito da 198 pannelli della potenza di 415 W ciascuno fissati su 241 zavorre e 198 ottimizzatori. L’impianto, che copre una superficie complessiva di circa 900 m2, è stato donato da Edison Energia all’Istituto Leonarda Vaccari attraverso la Fondazione Banco dell’energia.

“Nel corso del suo primo anno di vita l’energia prodotta dall’impianto ha contribuito ad abbattere la bolletta dell’Istituto di circa il 51%, un risparmio reinvestito completamente nell’assistenza a cui l’Istituto è votato. L’energia prodotta in eccesso poi, pari a 38.555 kWh è stata immessa in rete e condivisa dalla CER”, ha spiegato Monticelli.

Il presidente aggiunge che parte dell’incentivo previsto dallo Stato che “il GSE ha puntualmente erogato”, è stato donato a famiglie in povertà energetica indicate dai servizi sociali del Municipio I Roma Centro.

Durante la tavola rotonda Paolo Arrigoni, presidente del GSE, ha affermato che in Italia, alla fine di agosto, “è stata raggiunta la soglia delle 2.000 iniziative di autoconsumo diffuso e diverse di queste hanno la caratteristica di essere solidali, di cui ne è un esempio il progetto Le Vele”.

“La sfida della transizione energetica è fondamentale, anche per mantenere residenti in centro. Nei prossimi mesi e anni vogliamo mettere in campo altre comunità energetiche dopo la prima inaugurata alla scuola Vaccari, dove abbiamo ottenuto un risultato importantissimo. Abbiamo già individuato altre aree dove realizzare un simile percorso, penso in particolare a Testaccio”, ha dichiarato Lorenza Bonaccorsi, presidente del Municipio I di Roma Capitale.

 

 

 

 

 

 

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

Ingolfamento normativo, esperto: questa è un’emergenza
16 Settembre 2025 "Non so se si possa parlare di una strategia per rallentare le rinnovabili, ma certamente il risultato pratico è un settore che vive nell’incertezza e...