Il China Mono Premium, la valutazione OPIS per il polisilicio monocristallino utilizzato nella produzione di lingotti di tipo n, è aumentato del 6,39% su base settimanale a 51,200 CNY (6,11 $)/kg o 0,108 CNY/W, secondo il rapporto OPIS Global Solar Markets Report pubblicato il 16 settembre.
Il prezzo è ora salito del 50,7% rispetto al minimo annuale di 33,975 CNY/kg registrato il 1° luglio.
Il recente aumento dei prezzi del polisilicio è determinato meno dai fondamentali e più dal sentiment del mercato. Gli addetti ai lavori attribuiscono il rialzo alle continue aspettative di un consolidamento della capacità guidato dal governo e a controlli più severi sulla produzione. Il sentiment del mercato intorno a queste potenziali misure ha creato spazio per un aumento dei prezzi, nonostante l’aumento delle scorte che ora superano, secondo quanto riferito, le 500.000 tonnellate.
Tuttavia, secondo un operatore di mercato, i produttori stanno valutando ulteriori aumenti dei prezzi. Il loro obiettivo immediato è quello di portare i prezzi di mercato a 55 CNY/kg, il 7% in più rispetto all’attuale valutazione OPIS, con alcuni produttori che hanno già emesso quotazioni a questo livello e completato transazioni limitate. Sul fronte degli acquisti, i volumi di scambio sarebbero rimasti modesti, con le aziende che acquistano solo i materiali essenziali per sostenere la produzione in un contesto di ripresa, il che potrebbe portare in una certa misura a un rallentamento del ritmo degli aumenti.
Questi sviluppi sono in linea con le osservazioni di Lin Ruhai, vice segretario generale dell’Associazione cinese dell’industria dei metalli non ferrosi, alla Conferenza cinese sull’industria del silicio (CSIC) 2025 tenutasi la scorsa settimana nella Mongolia Interna.
Lin ha affermato che l’industria solare dovrebbe stabilizzarsi tra il 2025 e il 2027, con l’obiettivo primario di ridurre la sovraccapacità. Ha previsto che la capacità globale di polisilicio raggiungerà i 3,5 milioni di tonnellate entro il 2025, con circa il 30% della capacità obsoleta che verrà gradualmente eliminata. Un indicatore chiave del progresso, ha osservato, sarebbe la stabilizzazione dei prezzi del polisilicio nella fascia di 50-60 CNY/kg.
OPIS ha appreso da fonti presenti al CSIC 2025 che la società operativa, proposta congiuntamente dai principali produttori di polisilicio e dai dipartimenti governativi competenti per acquisire ed eliminare gradualmente la capacità obsoleta, non è stata ancora formalmente costituita.
Gli ostacoli principali includono la determinazione dei produttori che parteciperanno come acquirenti e delle aziende disposte a essere acquisite. L’aumento dei prezzi ha reso diversi produttori di secondo e terzo livello meno propensi a cedere le proprie attività, optando invece per il riavvio delle linee di produzione inattive per trarre vantaggio dagli attuali prezzi favorevoli.
Il Global Polysilicon Marker (GPM), il benchmark OPIS per il polisilicio prodotto al di fuori della Cina, è rimasto invariato a 18,043 $/kg, ovvero 0,038 $/W. I fondamentali del mercato globale del polisilicio rimangono deboli, principalmente a causa della domanda contenuta determinata dalle restrizioni della politica commerciale statunitense.
Secondo un acquirente globale di polisilicio, pur essendo vincolato da contratti a lungo termine che richiedono ordini mensili da determinati fornitori, l’azienda ha cercato attivamente di ritardare le consegne a causa della produzione insufficiente per assorbire i volumi contrattuali. L’acquirente ha aggiunto di aver già accumulato diverse migliaia di tonnellate di scorte globali di polisilicio.
Al contrario, fonti del 2025 CSIC hanno osservato che, con i prezzi interni del polisilicio in Cina in continuo aumento grazie all’intervento del governo, i produttori esteri potrebbero vedere un’opportunità di esportare nuovamente in Cina se tali prezzi raggiungessero livelli sufficientemente elevati.
Anche gli sviluppi politici stanno influenzando le prospettive. Il settore sta monitorando attentamente l’indagine sulla sicurezza nazionale della Sezione 232 degli Stati Uniti relativa alle importazioni di polisilicio e dei suoi derivati.
Si sta discutendo la possibilità di imporre severe restrizioni sul polisilicio cinese e sui suoi derivati, come l’imposizione di dazi doganali, fornendo al contempo quote di importazione esenti da dazi dai paesi alleati come la Malesia e la Germania. Un operatore di mercato ha commentato che, se attuata, questa misura, combinata con i dazi della Sezione 301 e i dazi reciproci, impedirebbe di fatto l’ingresso dei prodotti cinesi nel mercato statunitense, indipendentemente dal fatto che soddisfino i requisiti di tracciabilità.
La fonte ha inoltre osservato che, sebbene tali misure potrebbero determinare un aumento della domanda globale di polisilicio, probabilmente causerebbero una divergenza dei prezzi: i prezzi all’interno delle quote esenti da dazi aumenterebbero, mentre quelli per i volumi al di fuori della quota inevitabilmente diminuirebbero.
OPIS, una società del gruppo Dow Jones, fornisce prezzi energetici, notizie, dati e analisi su benzina, diesel, carburante per aerei, GPL/NGL, carbone, metalli e prodotti chimici, nonché combustibili rinnovabili e materie prime ambientali. Nel 2022 ha acquisito i dati sui prezzi della Singapore Solar Exchange e ora pubblica l’OPIS APAC Solar Weekly Report.
I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.
Inviando questo modulo consenti a pv magazine di usare i tuoi dati allo scopo di pubblicare il tuo commento.
I tuoi dati personali saranno comunicati o altrimenti trasmessi a terzi al fine di filtrare gli spam o se ciò è necessario per la manutenzione tecnica del sito. Qualsiasi altro trasferimento a terzi non avrà luogo a meno che non sia giustificato sulla base delle norme di protezione dei dati vigenti o se pv magazine ha l’obbligo legale di effettuarlo.
Hai la possibilità di revocare questo consenso in qualsiasi momento con effetto futuro, nel qual caso i tuoi dati personali saranno cancellati immediatamente. Altrimenti, i tuoi dati saranno cancellati quando pv magazine ha elaborato la tua richiesta o se lo scopo della conservazione dei dati è stato raggiunto.
Ulteriori informazioni sulla privacy dei dati personali sono disponibili nella nostra Politica di protezione dei dati personali.