ArtCom, acronimo di Artigianato, Commercio, Comuni, Comunità, rappresenta la prima Comunità energetica rinnovabile (CER) nata nel Veneto Orientale, oggi la più estesa a livello territoriale nella Città Metropolitana di Venezia e inclusiva anche della Bassa Trevigiana. Fondata nell’aprile 2024 su iniziativa di Confartigianato Imprese San Donà e Confcommercio San Donà-Jesolo, ha successivamente accolto l’adesione di CGIA Mestre Confartigianato, Confcommercio Portogruaro, Associazione Jesolana Albergatori – Federalberghi, con il patrocinio di Coldiretti Venezia.
ArtCom CER opera con il patrocinio della Conferenza dei Sindaci del Veneto Orientale e la collaborazione di 19 amministrazioni comunali della Città Metropolitana di Venezia, perseguendo obiettivi condivisi.
Secondo quanto raccontato a pv magazine Italia da Nazzareno Ortoncelli, presidente della CER e di Confartigianato Imprese San Donà di Piave, e da Angelo Faloppa, vicepresidente CER e presidente Confcommercio San Donà Jesolo, questa comunità energetica è in fase di espansione, a un anno e mezzo dalla sua creazione.
Attualmente sono stati raggiunti 30 MW di potenza su 14 cabine tra impianti realizzati e in corso, mentre il totale delle cabine coinvolte dal progetto è 25. In fase di preadesione e adesione, gli impianti fotovoltaici sono 117: 93 aziende e 24 privati per complessivi 31 MW di potenza nominale. Di questi, 76 aziende e 14 privati (per 25 MW) beneficiano di contributi Pnrr, mentre 41 aziende e 10 privati (per 6 MW) ne sono privi. Già attivata la configurazione di autoconsumo diffuso su diverse cabine, altre 10 sono prossime all’attivazione.
“L’obiettivo fissato per il 30 giugno prossimo è completare l’attivazione di tutte le configurazioni di autoconsumo su cabine individuate dal progetto, favorendo anche sinergie con CER locali monocabina. “In generale, però il processo è rallentato dai tempi di risposta per la pratica di pre-allaccio (TICA) da parte del distributore di rete”, spiegano Ortoncelli e Faloppa.
L’iniziativa puntava inizialmente a una soglia minima di 1 MW per ciascuna cabina per un totale di 25 MW, ma tale obiettivo è stato superato con produzioni significative in almeno 6 delle 14 cabine già attive.
“Gli impianti installati sono di varia tipologia, prevalentemente su tetto ma anche a terra, con una chiara preferenza della comunità per soluzioni rooftop al fine di preservare i terreni agricoli. Un esempio è l’impianto pilota da 80 kW realizzato su un tetto piano presso la sede Confartigianato di Jesolo, utilizzato come banco di prova per le condizioni tecniche della comunità”, spiegano i presidenti.
La CER ha scelto di adottare una tecnologia smart tramite la partnership con il Gruppo Regalgrid di Treviso, partner operativo. L’obiettivo è ottimizzare la condivisione di energia tra i soci, produttori e consumatori, con l’installazione di una piattaforma di rilevazione Smart Node Control Unit su ciascun impianto. “Questo sistema di connessione consente un dialogo intelligente con i diversi dispositivi e impianti, trasformando il consumatore passivo in prosumer evoluto, grazie al monitoraggio costante e alle attività di bilanciamento immediate tra produzione e consumo”.
I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.
Inviando questo modulo consenti a pv magazine di usare i tuoi dati allo scopo di pubblicare il tuo commento.
I tuoi dati personali saranno comunicati o altrimenti trasmessi a terzi al fine di filtrare gli spam o se ciò è necessario per la manutenzione tecnica del sito. Qualsiasi altro trasferimento a terzi non avrà luogo a meno che non sia giustificato sulla base delle norme di protezione dei dati vigenti o se pv magazine ha l’obbligo legale di effettuarlo.
Hai la possibilità di revocare questo consenso in qualsiasi momento con effetto futuro, nel qual caso i tuoi dati personali saranno cancellati immediatamente. Altrimenti, i tuoi dati saranno cancellati quando pv magazine ha elaborato la tua richiesta o se lo scopo della conservazione dei dati è stato raggiunto.
Ulteriori informazioni sulla privacy dei dati personali sono disponibili nella nostra Politica di protezione dei dati personali.