A Milano è pronto l’impianto fotovoltaico di CityLife

Share

Nel cuore di Milano, Sistema Energy, piattaforma di investimento creata da un team di professionisti delle rinnovabili e il Gruppo Margherita, ha completato la realizzazione di un impianto fotovoltaico da 146 kW presso la Golden Goose Arena – Power by Atlante – di CityLife.

pv magazine Italia ha parlato con Cosimo Lena, CEO di Sistema Energy. “Stiamo attendendo l’esito positivo  della TICA”.

L’impianto conta 324 moduli fotovoltaici e la connessione, che avverrà in bassa tensione, andrà ad alimentare i consumi della Golden Goose Arena – Power by Atlante. “L’energia prodotta in eccesso rispetto agli effettivi consumi sarà ceduta in rete, senza ulteriori aggravi per l’utilizzatore”, spiega Lena.

Particolare attenzione è stata posta al design, con l’obiettivo di coniugare efficienza tecnicamente avanzata e armonia visiva con il contesto. “La scelta della tipologia di pannelli, del colore e del posizionamento di tutta la componentistica – sottolinea Lena – è stata studiata in modo da garantire il massimo livello di integrazione con la struttura stessa e con l’area di CityLife”.

La partnership tra Sistema Energy e Smart CityLife (SCL) – racconta Lena – si basa su due contratti: il PPA e la concessione del tetto della struttura. SCL mette a disposizione la copertura del padel per l’installazione, mentre Sistema Energy realizza e gestisce l’impianto, garantendo a SCL la fornitura di energia a prezzo fisso e omnicomprensivo per un determinato numero di anni”.

Secondo quanto spiegato dal numero uno di Sistema Energy, i vantaggi di questo modello sono rapidità di realizzazione, nessun investimento a carico del cliente, eliminazione dei rischi legati alla gestione dell’impianto e una riduzione in bolletta. “In pochi mesi – l’impianto è “up & running*, dietro il contatore del cliente. È una formula win-win per aziende e territorio”.

Le stime prevedono una produzione annua di circa 166.000 kWh, con una resa energetica di 1.139 kWh/kWp. “Risparmiare 80 tonnellate di CO₂ in uno dei distretti più iconici di Milano rappresenta, da solo, un segnale importante di come le aree urbane possano diventare fucine di energia sostenibile”, precisa Lena.

“Abbiamo già chiuso un altro PPA on-site con RBO Investment a Monza Brianza – rivela il CEO – nell’ambito di un grande progetto di riqualificazione edilizia, l’Energy Spring Park. L’accordo ricalca il modello adottato a Milano”.

Le prospettive di diffusione, soprattutto in contesti complessi come le città metropolitane, non mancano, anche se la disponibilità di spazi resta un fattore limitante. “Gli ostacoli principali – osserva Lena – riguardano la possibilità di reperire tetti o aree idonee per ospitare le installazioni. Ma i benefici sono molteplici: oltre alla riduzione dei costi e dell’impatto ambientale, il PPA on-site comporta anche un naturale decongestionamento della rete, aspetto cruciale in aree urbane ad alta domanda energetica come Milano”.

 

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

BW ESS parla del progetto in collaborazione con ACL Energy rientrato nel Macse
03 Ottobre 2025 "Macse garantisce ricavi commerciali limitati durante i suoi 15 anni di durata. Successivamente, i progetti mantengono batterie che possono ancora for...