CER Care&Share ETS: in vent’anni circa 4 milioni di euro di benefici economici

Share

La ESCo EnergRed ha annunciato la costituzione di Care&Share ETS, una nuova Comunità energetica rinnovabile (CER) nazionale basata su un modello di condivisione dell’energia prodotta da impianti fotovoltaici. Il progetto prevede la realizzazione di una rete di nodi energetici locali.

pv magazine Italia ha parlato con una portavoce dell’azienda, la quale ha spiegato che il primo nodo è operativo a Settebagni, a nord di Roma. “Si tratta di un comune strategico a nord della Capitale, punto di connessione tra il tessuto produttivo locale e le principali direttrici della mobilità romana e sede principale di EnergRed”.

“Un primo piccolo passo di un programma che già vede 3,6 MW di impianti fotovoltaici in esercizio, dedicabili immediatamente all’autoconsumo diffuso ed alla condivisione dell’energia”, ha aggiunto.

Gli impianti di EnergRid attualmente in esercizio sono sei, al momento non fanno parte nella CER, ma il piano è quello di integrarli ben presto. “Sono due al Nord in provincia di Padova e Verona, uno al Centro in provincia di Frosinone, e tre al Sud nelle province di Lecce e Taranto. Immetteranno in rete circa 4,3GWh/anno di energia. Con un tasso di condivisione del 70%, la quota economica redistribuita agli associati è stimata in circa 200.000 euro all’anno per un periodo ventennale, con la possibilità di coinvolgere fino a mille nuclei familiari.

EnergRed spiega che, secondo le stime, quando questi saranno tutti parte attiva della CER, gli impianti fotovoltaici saranno in grado di generare nel corso di vent’anni circa 4 milioni di euro di benefici economici complessivi per i membri associati. L’adesione alla comunità non prevede costi fissi, mentre il valore riconosciuto agli utenti per l’energia condivisa è pari a 68 euro per ogni MWh.

Moreno Scarchini, CEO di EnergRed ha dichiarato: “Care&Share ETS rappresenta probabilmente la più grande esperienza CER del nostro Paese, presente e mi auguro futura, facilitata dal contesto normativo più evoluto e virtuoso di tutto il panorama europeo”.

 

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

AgriPV, Innovo Agri spiega strategia per definizione delle colture
10 Novembre 2025 Per definire le colture degli impianti agriPV bisogna considerare la filiera, la logistica, la capacità di acquisire, valorizzare e distribuire il pro...