A Parma parte la CER Emilia Ovest grazie a 1,4 MW di fotovoltaico

Share

La Comunità energetica rinnovabile (CER) Emilia Ovest ha dichiarato in una nota di aver ricevuto dal GSE l’attivazione ufficiale con riconoscimento ufficiale della configurazione relativa alla Cabina Primaria di Parma Nord – n. AC013E0004.

Infatti, è partito il conteggio del contributo per l’autoconsumo condiviso, riconoscendo così formalmente la piena operatività della CER.

“La Cooperativa è sorta grazie alla disponibilità di due impianti fotovoltaici”, spiega la CER. Il primo, di proprietà della Stalla Sociale San Martino, ha una potenza di circa 400 kW, ed è costituito da circa 900 pannelli fotovoltaici collocati sulla copertura della stalla.

Il secondo impianto fotovoltaico è a terra. Messo a disposizione da Iren Smart Solutions, ha una potenza di circa 1 MW ed è composto da circa 1.700 pannelli fotovoltaici. “L’impianto è installato nel perimetro della ex discarica su un’area di circa 60.000 metri quadrati, ridando quindi nuova utilità ad una discarica ormai esaurita”.

La CER ha annunciato che a breve sarà attiva anche una nuova configurazione nella zona del Parco Innovazione di Reggio Emilia.

A Parma è attiva anche la CER Parma 2030, promossa dal Comune di Parma con la collaborazione di Azienda Sanitaria Locale, Università di Parma e CNR, che si basa su un impianto fotovoltaico installato sulla copertura della scuola Albertelli-Newton nel quartiere Lubiana.

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

Legge di Bilancio 2026, Zucchetto: moduli c) sono più costosi, vantaggi burocratici non alterano equilibri
11 Novembre 2025 "Riguardo il provvedimento, la mia opinione personale è che il legislatore abbia voluto compensare il maggior costo dei moduli europei classe C (si pe...