Fotovoltaico autorizzato, nei primi sei mesi del 2024 la maggior parte degli impianti è tra 1 e 5 MW

Share

Dalle rilevazioni sui Bollettini ufficiali delle Regioni (BUR) fatte da pv magazine Italia emerge che, nei primi sei mesi del 2024, gli impianti tra 1 e 5 MW di potenza hanno registrato un maggior numero di autorizzazioni.

Dei 3.358 MW di fotovoltaico autorizzati da gennaio a giugno, 469,38 MW sono costituiti da 157 impianti (137 PAS, 20 AU) tra 1 e 5 MW di potenza, si tratta della terza fascia in termini di potenza complessiva tra quelle individuate da pv magazine.

La prima è la più ampia fascia degli impianti oltre i 20 MW che, con 20 autorizzazioni uniche, contano 1.381,2 MW di potenza. Di questi, 12 si trovano in Sicilia, 4 nel Lazio, 3 in Puglia e 1 in Basilicata.

La fascia col il minor numero di autorizzazioni è quella tra i 10 e i 20 MW che ne conta 18 (15 AU e 3 PAS) per 293,1 MW complessivi. Seconda per numero di potenza autorizzata è la fascia da 5 a 10 MW che comprende impianti per 1.105 MW a fronte di 136 autorizzazioni (112 PAS, 24 AU).

L’ultima fascia rimasta è quella degli impianti al di sotto del MW. A tal riguardo ricordiamo che, nel conto della autorizzazioni, pv magazine Italia ha considerato solo gli impianti superiori o pari ai 500 kW di potenza. In questo caso sono 124 impianti autorizzati per 110,2 MW di potenza complessiva. La media per impianto, dunque, è di 0,89 MW. Di questi 120 hanno ottenuto la procedura abilitativa semplificata (PAS) e 4 l’autorizzazione unica (AU).

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

Aree idonee, in Gazzetta Ufficiale il ricorso della Sardegna contro il Mase
09 Maggio 2025 Il ricorso chiede l'annullamento dei pareri ambientali positivi per progetti di impianti fotovoltaici in aree identificate come "non idonee" dalla leg...