Bando Mase da 21 milioni per ricerca e innovazione nelle materie prime strategiche e critiche

Share

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica (Mase) ha pubblicato il decreto n. 266 del 5 dicembre “Avviso pubblico per la presentazione di Progetti di ricerca, sviluppo e innovazione tecnologica riguardanti l’intera catena del valore delle Materie Prime Critiche (MPC) e delle Materie Prime Strategiche (MPS), finanziabili nell’ambito dell’iniziativa ‘Mission Innovation 2.0′”.

L’avviso mira a finanziare ricerca, sviluppo e innovazione tecnologica nell’ambito delle Missioni “Green Powered Future” (GPFM) e “Clean Hydrogen” (CHM). I progetti selezionati dovranno contribuire all’integrazione delle energie rinnovabili nel sistema energetico, al miglioramento della produzione di idrogeno verde e allo sviluppo di soluzioni innovative per il settore energetico.

L’avviso rivolto alle materie prime critiche è finanziato con 21.000.000 di euro e destinato a progetti che interessino:

  • estrazione mineraria primaria e secondaria;
  • estrazione da fluidi;
  • urban mining ed eco-progettazione;
  • trasformazione (raffinazione).

Il bando è rivolto a imprese capofila di una compagine progettuale, formata da almeno due partner tra imprese e/o organismi di ricerca e diffusione della conoscenza.

I contribuiti non possono superare:

  • il 50 % dei costi ammissibili per la ricerca industriale (RI);
  • il 25 % dei costi ammissibili per lo sviluppo sperimentale (SS);
  • il 50 % dei costi ammissibili per gli studi di fattibilità (SF).

La domanda di contributo può essere presentata attraverso la piattaforma dedicata dal 3 febbraio ed entro le 12 del 18 marzo.

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

Aree idonee, in Gazzetta Ufficiale il ricorso della Sardegna contro il Mase
09 Maggio 2025 Il ricorso chiede l'annullamento dei pareri ambientali positivi per progetti di impianti fotovoltaici in aree identificate come "non idonee" dalla leg...