Fotovoltaico C&I, 356 kW sul tetto soddisfano il 49% del fabbisogno energetico

Share

Amura Lab, azienda pugliese che offre arredamento di design made-in-Italy, ha deciso di installare un impianto fotovoltaico sulla copertura del suo stabilimento di produzione a Grumo Appula, in provincia di Bari.

Ad occuparsi della progettazione è stata Senec che ha dimensionato l’impianto fotovoltaico per massimizzare l’autoconsumo dell’energia prodotta ed ottimizzare al contempo il ritorno sull’investimento, previsto in 4 anni.

L’impianto ha una potenza di picco di 356 kW ed è composto da 810 moduli, 4 inverter – uno dei quali in versione ibrida – e un sistema di accumulo da 58 kWh, pensato per supportare i turni produttivi anche notturni. L’infrastruttura include inoltre due colonnine di ricarica per veicoli elettrici.

Attraverso una nota, Senec spiega che la produzione attesa è di 465.700 kWh all’anno, con una quota di autoconsumo del 69% (308.900 kWh). Questo contribuirà ad abbattere i prelievi di energia dalla rete del 49%, passando dagli attuali 637.000 kWh/anno a 328.100 kWh/anno, con un risparmio consistente sulle bollette.

Per questa installazione, Amura Lab ha potuto accedere al credito d’imposta ZES (Zona Economica Speciale), destinato agli investimenti nel Mezzogiorno. 

 

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

Intervista a Aurora: prezzi elettricità in discesa, capture price in caduta, Capex BESS diminuito del 13%
12 Maggio 2025 "Lo sconto medio rispetto al prezzo del baseload aumenta dal 22% nel 2025 al 29% nel 2030, con un prezzo del baseload nazionale previsto in media di 1...