È attivo il Fondo Feeri – Efficienza Energetica e Rinnovabili per le Imprese, con una dotazione complessiva di 45 milioni di euro, destinata a incentivare alcuni interventi, che comprendono installazione di impianti fotovoltaici on-site per l’autoproduzione di energia, integrazione di sistemi di accumulo per l’ottimizzazione dell’autoconsumo e il miglioramento dell’efficienza energetica nei cicli produttivi, anche attraverso il rinnovo di macchinari e impianti.
Le imprese di ogni dimensione con sede operativa in Calabria potranno accedere a finanziamenti fino a 3 milioni di euro, di cui una quota a fondo perduto fino al 35% dell’investimento, per realizzare progetti in linea con gli obiettivi del Green Deal europeo e del Piano Nazionale Integrato Energia e Clima (Pniec).
Nello specifico, l’Intervento finanziario complessivo (Finanziamento a tasso agevolato + Contributo in conto capitale) può essere concesso in misura massima pari al 100 % dell’ammontare complessivo (con una limitazione per le Grandi imprese) e parametrato alla situazione economico-finanziaria dell’impresa proponente.
Microimprese: massimo il 65 % dell’intervento finanziario concedibile, a titolo di finanziamento a tasso agevolato + massimo il 35 % dell’intervento finanziario concedibile, a titolo di contributo in conto capitale;
Piccole e Medie imprese: massimo il 70 % dell’intervento finanziario concedibile, a titolo di finanziamento a tasso agevolato + massimo il 30 % dell’intervento finanziario concedibile, a titolo di contributo in conto capitale;
Grandi imprese: massimo il 90 % dell’intervento finanziario concedibile, a titolo di finanziamento a tasso agevolato, e con esclusione di contributo in conto capitale;
Investimento ammissibile va da un minimo di € 80.000 ad un massimo di € 3.000.000.
Le domande potranno essere presentate online a partire dal 9 giugno 2025 e fino al 30 dicembre 2026 tramite il portale della Regione Calabria o di Fincalabra, la finanziaria regionale incaricata della gestione operativa del fondo.
La valutazione avverrà a sportello, ovvero secondo l’ordine cronologico di presentazione: prima si presenta la domanda, maggiori sono le possibilità di accesso ai fondi.
I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.
Inviando questo modulo consenti a pv magazine di usare i tuoi dati allo scopo di pubblicare il tuo commento.
I tuoi dati personali saranno comunicati o altrimenti trasmessi a terzi al fine di filtrare gli spam o se ciò è necessario per la manutenzione tecnica del sito. Qualsiasi altro trasferimento a terzi non avrà luogo a meno che non sia giustificato sulla base delle norme di protezione dei dati vigenti o se pv magazine ha l’obbligo legale di effettuarlo.
Hai la possibilità di revocare questo consenso in qualsiasi momento con effetto futuro, nel qual caso i tuoi dati personali saranno cancellati immediatamente. Altrimenti, i tuoi dati saranno cancellati quando pv magazine ha elaborato la tua richiesta o se lo scopo della conservazione dei dati è stato raggiunto.
Ulteriori informazioni sulla privacy dei dati personali sono disponibili nella nostra Politica di protezione dei dati personali.