I lampioni fotovoltaici fanno risparmiare le città fino al 50%

Share

In Italia ci sono circa 10 milioni di punti luce per lilluminazione pubblica, ovvero un lampione ogni sei abitanti. Di questi, circa 3,5 milioni sono stati convertiti a LED. Ma che spazio c’è per la tecnologia solare?

pv magazine Italia ha approfondito il tema con Andrea Mortera, Country Sales Manager di Fonroche Lighting, azienda francese attiva in oltre 40 paesi e presente anche in Italia con soluzioni di illuminazione pubblica solare.

Dall’intervista è emerso che in Italia, dove la rete elettrica pubblica è spesso datata e costosa da manutenere, i lampioni fotovoltaici rappresentano una soluzione pronta, efficace ed economicamente sostenibile, non solo più una scelta di emergenza” per zone isolate, ma unalternativa strutturale e affidabile allilluminazione urbana tradizionale.

I lampioni solari Fonroche funzionano senza essere collegati alla rete elettrica, grazie a pannelli fotovoltaici e batterie integrate nella parte superiore del palo. La vera rivoluzione – afferma Mortera – è lindipendenza completa dalla rete: nessuno scavo, nessuna manutenzione ordinaria, nessun armadio di derivazione. E soprattutto, nessun blackout, nemmeno in caso di guasti o inondazioni.”

Il manager ha spiegato che i moduli fotovoltaici, fino a 410 Wp, sono in vetro temperato autopulente, mentre le batterie utilizzate sono dotate della tecnologia POWER365, che le rende resistenti da -40°C a +70°C e sono progettate per durare oltre 12 anni senza necessità di manutenzione, “garantendo 365 notti di illuminazione all’anno, anche in caso di maltempo prolungato”.

Un altro punto di forza emerso dall’intervista è la rapidità di posa: Ogni lampione si installa in circa 40 minuti, riducendo i tempi di cantiere di un sesto rispetto a quelli necessari per un impianto tradizionale. Funziona dal giorno stesso, anche dove manca un punto di consegna energia (POD), con un risparmio fino al 50% sui costi di installazione”, dichiara Mortera.

Il sistema viene dimensionato su misura, con studi illuminotecnici gratuiti che tengono conto di curva solare, dati meteo degli ultimi 10 anni e delle categorie illuminotecniche CAM ed EN 13201 richieste.

Ci sono alcuni progetti iconici in Europa. Agen, in Francia, è uno degli esempi più avanzati: lì, il 40% dellilluminazione pubblica è già fotovoltaica, con oltre 7.000 lampioni installati”, racconta Mortera.

“I campi di applicazione sono vastissimi: aree urbane, rotatorie, strade rurali, parcheggi, parchi, porti, autostrade, fino a strutture commerciali come Lidl o McDonalds. Il target è rappresentato sia da enti pubblici sia da operatori privati”.

Secondo quanto riportato, i Total Cost of Lighting (TCL) dei lampioni solari sono molto più bassi rispetto a quelli delle soluzioni tradizionali. Senza cavi, senza contatori, senza armadi e senza furti di rame”, conclude Mortera.” E in aree costiere o soggette a inondazioni, la durata dei sistemi fotovoltaici è nettamente superiore”.

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

Stiamo entrando in una fase di mercato in cui ogni impianto fotovoltaico richiederà BESS, dice Whes
20 Ottobre 2025 "Ad oggi dall’inizio del 2025 si sono verificate lato acquisto solo 10 ore di PUN Index GME nullo mentre lato produzione ad esempio in zona Sud abbiam...