La Francia punta al riutilizzo dei pannelli fotovoltaici

Share

Il riutilizzo dei pannelli fotovoltaici in Francia, ad oggi, rappresenta circa l’1% della filiera. Soren, l’organizzazione ecologica incaricata della raccolta e del riciclo dei pannelli fotovoltaici nel Paese, vuole portarlo tra il 5 e il 7% nei prossimi anni.

Soren ha istituito un fondo dedicato di 3 milioni di euro da utilizzare nel periodo 2023-2027 per finanziare lo sviluppo del riutilizzo. In occasione della conferenza stampa di presentazione delle attività per il 2024, Soren ha annunciato l’imminente lancio di un invito a presentare progetti per la creazione di 3-4 nuove linee di riciclaggio di moduli.

Attualmente in Francia esiste un solo sito dedicato al riutilizzo: Envie 2E Aquitaine. Gli addetti controllano le condizioni visive dei pannelli in arrivo. Se non ci sono rotture visibili, i moduli passano alla linea di prova, che controlla l’isolamento ed esegue test di elettroluminescenza. Se il test delle prestazioni è conclusivo, Envie 2E rivende i moduli.

Un settore promettente per i siti su larga scala

Sebbene il riutilizzo non passi attraverso i circuiti dell’eco-organizzazione, fa parte di una filiera in cui Soren è coinvolta. L’eco-organizzazione sta anche studiando la cosiddetta raccolta “conservativa”, cioè quella che garantisce le condizioni del modulo dalla raccolta alla destinazione finale. Oggi i pannelli vengono raccolti in condizioni spesso inadatte al riutilizzo. Ad esempio, nei circuiti attuali, un pannello in fondo alla pila sostiene l’intero carico della raccolta e spesso è inutilizzabile perché rotto dal peso.

Per “raccogliere” pannelli che possano essere riutilizzati nel tempo, Soren sta lavorando con l’Istituto fotovoltaico di Francia (Ipvf) a soluzioni che permettano di effettuare test prima della rottura. L’obiettivo è supportare gli operatori in modo che possano identificare i pannelli che possono essere riutilizzati.

Per quanto riguarda gli impianti residenziali o di piccole dimensioni, al momento sono ancora in fase di studio in quanto le soluzioni non sono ancora sufficientemente convenienti.

“Il riutilizzo è interessante su larga scala, ad esempio per il repowering delle centrali elettriche, perché servono gli stessi riferimenti”, ha spiegato Nicolas Defrenne, amministratore delegato di Soren. “Ma oggi i nuovi pannelli sono così economici che è difficile sfruttare il valore di quelli già installati”, ha aggiunto Defrenne.

Una questione è attualmente in discussione con la Dgec: la vendita di un pannello fotovoltaico dovrebbe essere soggetta a un “controllo tecnico”, simile a quello richiesto per la vendita di un’auto usata? Oggi la maggior parte dei flussi legati al riutilizzo sfugge a una chiara regolamentazione. Nella maggior parte dei casi, i pannelli vengono rivenduti senza alcuna certificazione o supervisione, in particolare verso Paesi con requisiti assicurativi meno severi, come l’Afghanistan o il Pakistan, come è stato osservato negli ultimi anni.

I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.

Popular content

Tra efficienza e interferenza: il correttivo TUFER affida ad Acquirente Unico un ruolo delicato
07 Ottobre 2025 Valeria Viti, partner di PedersoliGattai, in questo articolo per pv magazine Italia analizza la nuova norma sulle impugnazioni contenuta nella bozza d...