ContourGlobal, una società di KKR, ha concluso due acquisizioni in Italia per un totale di progetti di accumulo per oltre 1.598 MW, spiegando che non può ancora condividere il nome dei venditori.
“Stiamo lavorando ad altre operazioni di acquisizione”, ha detto la società a pv magazine Italia.
La prima acquisizione è un “accordo strategico” con uno sviluppatore italiano di energia rinnovabile, che copre circa 1.500 MW di progetti di accumulo in vari stadi di maturità.
“Si tratta di una tranche in fase iniziale e di una tranche più avanzata, ciascuna con 750 MW di capacità di produzione di energia. La tranche più avanzata comprende tre progetti (per un totale di 260 MW) nel Sud Italia che sono in fase avanzata di autorizzazione e sono idonei per la prima asta Macse di settembre, anch’essi dotati di tecnologia a batterie con una durata prevista tra le quattro e le otto ore”, ha detto la società guidata da Antonio Cammisecra, AD e presidente.
Secondo ContourGlobal, l’intero portafoglio dovrebbe essere messo in esercizio il 2028. Oltre al Macse, la società controllata da KKR sta studiando anche opportunità nei mercati di bilanciamento o in altre iniziative commerciali.
“Questa transazione è completata dall’acquisizione di un progetto da 98 MW, nell’Italia meridionale, da una piattaforma paneuropea di investimenti e sviluppo di energia rinnovabile. Questo sistema, che dovrebbe entrare in funzione nel 2028, è progettato per fornire energia
per un periodo compreso tra quattro e otto ore, con un minimo di 400 MWh di capacità di stoccaggio”, ha detto la società in un comunicato.
Questa settimana Galileo ha riportato di aver completato la vendita di un progetto di accumulo di energia a batterie da 98 MW, autorizzato e situato nel Sud Italia, a un non meglio specificato Independent Power Producer (IPP) internazionale con una crescente presenza in Italia. Secondo rumour, si trattava proprio di ContourGlobal.
Negli ultimi mesi, ContourGlobal riporta di aver acquisito progetti BESS con una capacità combinata di circa 1,6 GW e una durata di accumulo fino a otto ore.
“Una volta sviluppato completamente, il portafoglio potrebbe raggiungere una capacità totale di accumulo di energia di quasi 9,5 GWh,
posizionando strategicamente l’azienda in vista delle prossime aste del Macse”.
Oltre all’Italia, ContourGlobal riporta di avere progetti per un totale di 3 GWh di capacità di accumulo di energia già in funzione in vari Paesi, tra cui Cile e Bulgaria. “Inoltre, negli Stati Uniti sono in corso di sviluppo oltre 1,3 GWh di accumulo in fase avanzata”.
I presenti contenuti sono tutelati da diritti d’autore e non possono essere riutilizzati. Se desideri collaborare con noi e riutilizzare alcuni dei nostri contenuti, contatta: editors@nullpv-magazine.com.
1 comments
Inviando questo modulo consenti a pv magazine di usare i tuoi dati allo scopo di pubblicare il tuo commento.
I tuoi dati personali saranno comunicati o altrimenti trasmessi a terzi al fine di filtrare gli spam o se ciò è necessario per la manutenzione tecnica del sito. Qualsiasi altro trasferimento a terzi non avrà luogo a meno che non sia giustificato sulla base delle norme di protezione dei dati vigenti o se pv magazine ha l’obbligo legale di effettuarlo.
Hai la possibilità di revocare questo consenso in qualsiasi momento con effetto futuro, nel qual caso i tuoi dati personali saranno cancellati immediatamente. Altrimenti, i tuoi dati saranno cancellati quando pv magazine ha elaborato la tua richiesta o se lo scopo della conservazione dei dati è stato raggiunto.
Ulteriori informazioni sulla privacy dei dati personali sono disponibili nella nostra Politica di protezione dei dati personali.